L’acqua: un servizio di pubblica utilità da regolare, gestire e programmare: al servizio idrico integrato è dedicato il primo corso di alta formazione, organizzato dall’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, le cui iscrizioni restano aperte fino al 15 novembre 2018.
Questo percorso formativo si rivolge soprattutto agli amministratori locali ed è aperto anche a coloro che non ricoprono incarichi pubblici, fino ad arrivare a un numero massimo di 50 posti.
Il servizio idrico integrato rappresenta un settore di fondamentale importanza per i cittadini, di alto valore sociale e di grande utilità pubblica. Ha il compito di offrire ai propri utenti i migliori standard di qualità, a costi sostenibili, nel rispetto delle normative vigenti e degli obblighi stabiliti dalla convenzione di affidamento e delle autorità pubbliche di regolazione, pianificazione e controllo. Risulta quindi di fondamentale importanza offrire agli amministratori locali un percorso di alta formazione sul tema. Il corso di alta formazione prevede 16 ore di formazione, articolate in 4 giornate dal 23 novembre al primo dicembre 2018, presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ed è coordinato da Paolo Carrozza, docente di Diritto Costituzionale all’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna; la responsabilità scientifica è affidata a Cristina Napoli, assegnista di ricerca allo stesso Istituto del Sant’Anna. Al percorso formativo sono stati riconosciuti 16 crediti formativi dall’Ordine degli Avvocati di Pisa e dall’Ordine degli Architetti di Pisa.
Sul sito del corso è disponibile il modulo per presentare domanda online.
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.