L’acqua: un servizio di pubblica utilità da regolare, gestire e programmare: al servizio idrico integrato è dedicato il primo corso di alta formazione, organizzato dall’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, le cui iscrizioni restano aperte fino al 15 novembre 2018.
Questo percorso formativo si rivolge soprattutto agli amministratori locali ed è aperto anche a coloro che non ricoprono incarichi pubblici, fino ad arrivare a un numero massimo di 50 posti.
Il servizio idrico integrato rappresenta un settore di fondamentale importanza per i cittadini, di alto valore sociale e di grande utilità pubblica. Ha il compito di offrire ai propri utenti i migliori standard di qualità, a costi sostenibili, nel rispetto delle normative vigenti e degli obblighi stabiliti dalla convenzione di affidamento e delle autorità pubbliche di regolazione, pianificazione e controllo. Risulta quindi di fondamentale importanza offrire agli amministratori locali un percorso di alta formazione sul tema. Il corso di alta formazione prevede 16 ore di formazione, articolate in 4 giornate dal 23 novembre al primo dicembre 2018, presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ed è coordinato da Paolo Carrozza, docente di Diritto Costituzionale all’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna; la responsabilità scientifica è affidata a Cristina Napoli, assegnista di ricerca allo stesso Istituto del Sant’Anna. Al percorso formativo sono stati riconosciuti 16 crediti formativi dall’Ordine degli Avvocati di Pisa e dall’Ordine degli Architetti di Pisa.
Sul sito del corso è disponibile il modulo per presentare domanda online.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.