Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/07/2025 alle 11:44

Si chiude con un hackaton la prima edizione del Master su clima e sostenibilità all’Università di Pisa

Notizia del 30/11/2022 ore 15:44

Si avvia alla conclusione la prima edizione del corso Master a distanza in “Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico” dell’Università di Pisa. Oltre 110 i docenti impegnati, la maggior parte proveniente da dodici Dipartimenti dell’Università di Pisa, ma non sono mancate qualificate testimonianze aziendali e istituzionali, anche di respiro internazionale, così come lezioni tenute da accademici provenienti da altri atenei. Tra i vari soggetti che hanno patrocinato l’iniziativa, il Ministero della transizione ecologica, diversi ordini professionali e vari partner del mondo del lavoro e delle istituzioni che hanno offerto ospitalità per stage, docenza e borse di studio.

L’intero corso si è svolto a distanza con la formula “weekend”, nelle giornate di venerdì e sabato mattina. Gli iscritti sono stati oltre 40, in possesso di lauree di II livello in discipline tecnico-scientifiche e umanistiche, a conferma della trasversalità dei temi trattati, che sono stati affrontati secondo chiavi di lettura ambientali, economiche e sociali.

Su richiesta dei partecipanti, l’esperienza si è conclusa con un momento formativo in presenza il 23 settembre, in cui si è approfondito un percorso iniziato mesi prima, a distanza, finalizzato a esplorare il mondo dei rifiuti solidi urbani, analizzato nell’ottica dell’economia circolare. I partecipanti si sono organizzati in quattro gruppi di lavoro, dedicati rispettivamente alla comunicazione, alle proposte per la riduzione dei rifiuti, alla loro valorizzazione come “materia prima seconda” e all’ecodesign della città del futuro.

Dopo una visita tecnica all’impianto REVET di Pontedera, specializzato nella selezione e nel riciclo delle plastiche, il pomeriggio è stato dedicato all’hackathon, una mini-maratona tecnico-scientifica centrata sulla presentazione dei risultati dei gruppi di lavoro e l’impostazione di un position paper, poi illustrato alla cittadinanza e discusso nel corso di una conferenza aperta e trasmessa in streaming. Ha concluso la giornata una informale apericena nel parco del Dipartimento di Scienze Agrarie, alla quale hanno partecipato le autorità accademiche. Il giorno successivo è stato dedicato a una visita guidata alla Tenuta di San Rossore. I partecipanti di questa edizione avranno il ruolo di testimonial per gli incontri di orientamento per la seconda edizione del Master.

Per maggiori informazioni visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione

Notizia del 15/07/2025 ore 10:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.

Asfor Master Day 2025

Notizia del 15/07/2025 ore 10:22

Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).