Il 15 maggio si è conclusa a Bellinzago l’edizione 2024 di EMDM, lo European Master in Disaster Medicine promosso dal centro di ricerca CRIMEDIM dell’Università del Piemonte Orientale ed erogato congiuntamente con la Vrije Universiteit Brussel, un master di II livello tra i più apprezzati e conosciuti a livello internazionale sulla gestione delle emergenze sanitarie. Durante le fasi inaugurali sono intervenuti il comandante logistico dell’Esercito Italiano, Gen. Mauro D’Ubaldi, e, in collegamento da Bruxelles, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.
Trentadue studenti provenienti da venticinque paesi da tutto il mondo hanno così concluso la fase residenziale del Master Europeo in Medicina dei Disastri con un’esercitazione di maxi-emergenza su vasta scala, la più grande al mondo di questo genere, inserita all’interno di un percorso formativo universitario.
Gli scenari (Alpha, Bravo, Charlie e Delta) prevedevano la virtuale esplosione delle condutture di gas metano come origine della maxi-emergenza.
All’esercitazione hanno partecipato complessivamente più di cinquecento persone coinvolte sotto la guida organizzativa di CRIMEDIM. L’esercitazione si è tenuta grazie alla collaborazione del 3° Reparto Sanità “Milano”, del Reggimento Gestione Aree di Transito (RSOM) dell’Esercito Italiano, che ha allestito un ospedale da campo Role II e due posti medici avanzati, e del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM).
Hanno collaborato staff del centro di simulazione e didattica innovativa SIMNOVA e circa duecento tra studentesse e studenti della Scuola di Medicina UPO.
La simulazione ha coinvolto anche la Croce Rossa Italiana e altre associazioni di volontariato del territorio, tra cui il coordinamento territoriale del volontariato di Protezione Civile della Provincia di Novara, i Vigili del Fuoco, Novara Soccorso e SOGIT.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.