Si è conclusa la settima edizione del Master ACT in Valorizzazione e gestione dei centri storici minori. Ambiente Cultura Territorio, azioni integrate, attivo presso il Centro Studi “Città di Orvieto” dal 2002.
Presso la sede didattica di Piazza del Duomo a Orvieto, si è svolta la presentazione pubblica degli elaborati progettuali prodotti dagli allievi.
Durante l’anno accademico, sotto la guida della Professoressa Manuela Ricci, i corsisti si sono misurati nell’elaborazione di percorsi metodologici per l’applicazione della legge n. 12 in materia di valorizzazione dei centri storici, emanata nel 2008 della Regione Umbria.
L’applicazione sperimentale ha riguardato, in particolare, i territori di Orvieto e di Spoleto, con l’obiettivo di verificare le potenzialità applicative della nuova normativa e metterne alla prova alcuni punti critici.
Alla presentazione ed alla discussione degli elaborati erano presenti: l’Arch. Gabriele Ferranti, responsabile dell’Unità Operativa Centri Storici della Regione dell’Umbria e la Dottoressa Stefania Nichinonni, responsabile del Coordinamento della Pianificazione Strategica del Comune di Spoleto.
Entrambi hanno seguito con attenzione i lavori preparatori delle tesi finali nel corso dell’anno, dando vita ad un’interessante sinergia tra il Master e le amministrazioni locali.
Il settimo corso si è concluso con la soddisfazione della Commissione accademica che ha valutato i lavori prodotti, degli allievi e di tutti i soggetti che hanno attivamente sostenuto l’attività didattica e di ricerca, in quanto è stato pienamente raggiunto l’obiettivo principale del Master: quello, cioè, di preparare professionisti competenti in azioni di valorizzazione delle risorse culturali ed ambientali, esperti in programmazione complessa ed in valutazione degli interventi di trasformazione urbana e territoriale.
Per ulteriori informazioni sul Master:
http://w3.uniroma1.it/arcorvieto/
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.