Le statistiche più recenti indicano che ogni anno in Italia vengono effettuate circa 120.000 prestazioni di medicina estetica, specialmente presso centri del nord Italia ed il trend è in costante aumento. Si spiega anche con questi dati il successo dei percorsi formativi universitari in Medicina Estetica, atti a formare la figura professionale del Medico Estetico, destinato all’attività in studi autonomi, centri polispecialistici, centri-benessere, palestre, beauty farms e stazioni termali.
Con l’Anno Accademico 2009-2010 giunge così alla terza edizione il Master Biennale di II Livello in Medicina Estetica, corso di alta formazione post-laurea per il conseguimento del Diploma Universitario di Master in Medicina Estetica, proposto dall’Università di Pavia e dall’IRCCS Fondazione Maugeri, corso che ha già diplomato nella prima edizione conclusa 10 Medici Estetici e che conta 14 diplomandi nella seconda edizione che si concluderà il prossimo novembre 2009. Il Master è un percorso di studio intensivo, teorico-pratico pensato per il laureato in Medicina e Chirurgia, articolato in due anni di lavoro full-time tra lezioni teoriche, attività pratiche e stages presso aziende e studi del settore.
Sono 30 i posti disponibili che saranno assegnati mediante una graduatoria di merito. Le iscrizioni per il nuovo anno accademico apriranno a settembre per chiudersi alle ore 12,00 del 10 dicembre 2009. I requisiti essenziali richiesti per l’ammissione sono: la laurea in Medicina e Chirurgia, l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo e l’iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi. Il corso è organizzato in 9 moduli principali di insegnamento per un monte ore complessivo di 1500 ore l’anno articolato in 480 ore di lezioni e seminari presso le strutture dell’Università di Pavia, 300 ore di tirocinio pratico presso centri di Medicina Estetica, centri benessere, terme, palestre, aziende di settore, tutti appositamente convenzionati con l’Università di Pavia, e 720 ore dedicate alle attività di studio e preparazione individuale.
Tra le materie affrontate ricordiamo: Aspetti generali della Medicina Estetica, Dermatologia, Cosmetologia, Termalismo, Flebolinfologia, Cura della silhouette, Tecniche e metodiche utilizzate in Medicina Estetica, Conoscenza delle apparecchiature e delle tecnologie di specifico impiego in Medicina Estetica, Attività motorie e Terapie complementari e non convenzionali. Sono quasi 100 gli insegnanti che si alterneranno nelle varie sessioni formative, di cui 30 docenti universitari (italiani e stranieri), 8 docenti provenienti da Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Nazionali, 20 esperti esterni di riconosciuta fama nazionale ed internazionale nell’ambito della Medicina Estetica e 6 tutors provenienti dal mondo del lavoro e dai settori aziendale e produttivo, il tutto per garantire una formazione al passo con i tempi e con le ultime acquisizioni scientifiche, assicurando così all’allievo una preparazione in linea con quanto richiesto recentemente sia dalle Istituzioni che dall’utenza.
Per informazioni
Tel. 0382 592225; cell: 366-5091688
http://www.plasticaticinensis.it/
info@plasticaticinensis.it
Bando di concorso: http://www.unipv.it/webesami/post.htm
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.