Le statistiche più recenti indicano che ogni anno in Italia vengono effettuate circa 120.000 prestazioni di medicina estetica, specialmente presso centri del nord Italia ed il trend è in costante aumento. Si spiega anche con questi dati il successo dei percorsi formativi universitari in Medicina Estetica, atti a formare la figura professionale del Medico Estetico, destinato all’attività in studi autonomi, centri polispecialistici, centri-benessere, palestre, beauty farms e stazioni termali.
Con l’Anno Accademico 2009-2010 giunge così alla terza edizione il Master Biennale di II Livello in Medicina Estetica, corso di alta formazione post-laurea per il conseguimento del Diploma Universitario di Master in Medicina Estetica, proposto dall’Università di Pavia e dall’IRCCS Fondazione Maugeri, corso che ha già diplomato nella prima edizione conclusa 10 Medici Estetici e che conta 14 diplomandi nella seconda edizione che si concluderà il prossimo novembre 2009. Il Master è un percorso di studio intensivo, teorico-pratico pensato per il laureato in Medicina e Chirurgia, articolato in due anni di lavoro full-time tra lezioni teoriche, attività pratiche e stages presso aziende e studi del settore.
Sono 30 i posti disponibili che saranno assegnati mediante una graduatoria di merito. Le iscrizioni per il nuovo anno accademico apriranno a settembre per chiudersi alle ore 12,00 del 10 dicembre 2009. I requisiti essenziali richiesti per l’ammissione sono: la laurea in Medicina e Chirurgia, l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo e l’iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi. Il corso è organizzato in 9 moduli principali di insegnamento per un monte ore complessivo di 1500 ore l’anno articolato in 480 ore di lezioni e seminari presso le strutture dell’Università di Pavia, 300 ore di tirocinio pratico presso centri di Medicina Estetica, centri benessere, terme, palestre, aziende di settore, tutti appositamente convenzionati con l’Università di Pavia, e 720 ore dedicate alle attività di studio e preparazione individuale.
Tra le materie affrontate ricordiamo: Aspetti generali della Medicina Estetica, Dermatologia, Cosmetologia, Termalismo, Flebolinfologia, Cura della silhouette, Tecniche e metodiche utilizzate in Medicina Estetica, Conoscenza delle apparecchiature e delle tecnologie di specifico impiego in Medicina Estetica, Attività motorie e Terapie complementari e non convenzionali. Sono quasi 100 gli insegnanti che si alterneranno nelle varie sessioni formative, di cui 30 docenti universitari (italiani e stranieri), 8 docenti provenienti da Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Nazionali, 20 esperti esterni di riconosciuta fama nazionale ed internazionale nell’ambito della Medicina Estetica e 6 tutors provenienti dal mondo del lavoro e dai settori aziendale e produttivo, il tutto per garantire una formazione al passo con i tempi e con le ultime acquisizioni scientifiche, assicurando così all’allievo una preparazione in linea con quanto richiesto recentemente sia dalle Istituzioni che dall’utenza.
Per informazioni
Tel. 0382 592225; cell: 366-5091688
http://www.plasticaticinensis.it/
info@plasticaticinensis.it
Bando di concorso: http://www.unipv.it/webesami/post.htm
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.