Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

SIAF di Volterra: concluso il corso per tour operator cinesi

Notizia del 13/10/2009 ore 09:14

Si è concluso con un bilancio molto positivo il corso in Management del turismo per tour operator cinesi che per tre settimane ha portato a Volterra e in tutta la Toscana circa 30 tra operatori turistici e rappresentanti istituzionali arrivati dalla città di Chongqing, una delle città cinesi in più rapida crescita, per scoprire il paesaggio, la storia e la cultura locale. Giovedì scorso alla SIAF – Scuola Internazionale di Alta Formazione di Volterra (www.siafvolterra.eu) si è svolta la cerimonia conclusiva, alla quale hanno partecipato il presidente della SIAF Andrea Piccaluga, il direttore generale SIAF Ferruccio Fiordispini e il vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra Ivo Gabellieri. Anche il sindaco di Volterra Marco Buselli ha portato i saluti della cittadinanza.

Durante le tre settimane trascorse in Toscana la delegazione cinese ha avuto modo di seguire lezioni al campus e di visitare alcune delle principali mete turistiche della Regione, da Pisa a Firenze, dalla Terme di Cascina all’isola d’Elba, oltre, naturalmente, alla stessa Volterra. I tour operator sono stati quindi essi stessi turisti sul territorio, di cui hanno apprezzato l’arte, il paesaggio, il cibo, l’artigianato e le grandi firme. Un apprezzamento che si è tradotto in shopping per cifre considerevoli.

L’iniziativa è stata anche l’occasione per stabilire contatti con operatori turistici locali al fine di sviluppare future collaborazioni e incrementare gli arrivi turistici dal grande Paese asiatico. I turisti cinesi – stando a quanto emerso durante gli incontri – sono certamente attratti dall’Italia e dalla Toscana per le numerose potenzialità e le sue caratteristiche culturali e ambientali. Per poter lavorare bene con questi ospiti, hanno sottolineato molti dei partecipanti, il nostro Paese deve però puntare molto sulla promozione dell’Italia come destinazione, riuscendo a formulare offerte competitive dal punto di vista del prezzo, soprattutto per quanto riguarda il soggiorno. L’Italia è infatti percepita come una destinazione ancora piuttosto costosa, soprattutto se paragonata a destinazioni simili e vicine ma decisamente più economiche.
Altro aspetto fondamentale riguarda poi i servizi, dai mezzi di trasporto alle visite guidate, che devono essere specificamente realizzate anche in lingua cinese, visto che in molti non conoscono l’inglese o le altre lingue europee.

Il mercato cinese mostra prospettive certamente interessanti, sia per i ritmi dell’economia del Paese, sia per il numero di persone che potenzialmente potrebbero essere interessate alla nostra offerta turistica. Basti pensare che la sola municipalità di Chongqing conta oltre 30 milioni di abitanti e rappresenta una realtà estremamente dinamica dal punto di vista politico, culturale e economico.

Il corso, ideato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è finanziato dal MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e realizzato in collaborazione con Chongqing Jiahua Investment Corporation LTD, People’s Government of Nan’an District of Chongqing Municipality e la Chongqing University. Al progetto collaborano anche l’Istituto Confucio di Pisa e il Galileo Galilei Italian Institute di Chongqing. Responsabile del progetto presso la Scuola Sant’Anna è il professor Nicola Bellini.

Per informazioni
info@siafvolterra.eu
o contattare Ilaria Buselli – Responsabile Ufficio Stampa SIAF
e-mail stampa@siafvolterra.eu, cell 331 3305591

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.