Prendono ufficialmente il via le attività di collaborazione tra Siemens Italia e il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi “Roma Tre”, selezionato dal Ministero dell’Università e della Ricerca tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza.
Il primo frutto della Collaborazione, finalizzato all’erogazione di attività di formazione nel campo della automazione e della digitalizzazione industriale, è la partecipazione di Siemens al master di II livello “La cybersecurity per la protezione dei sistemi di controllo nell’industria 4.0 e nelle infrastrutture critiche”.
Il master intende formare esperti che comprendano a fondo i sistemi di controllo industriali (PLC) e di supervisione (SCADA) nonché tutto il mondo dell’Industrial Internet of Things (IIoT), e ne possano progettare la sicurezza sotto tutti gli aspetti.
A disposizione degli studenti la profonda esperienza e know-how nel settore di Siemens con esperti che si alterneranno nella docenza durante le tre giornate a disposizione. Numerose saranno le tematiche al centro di queste lezioni: dall’approccio di Siemens alla cybersecurity, basato su un meccanismo di defense-in-depth, ovvero di difesa in profondità e multistrato con un focus particolare sull’iniziativa internazionale “Charter of Trust” per la cybersecurity, che si pone tra gli altri anche l’obiettivo di creare standard per la formazione nell’ambito della sicurezza IT; ma anche la soluzione di Industrial IoT as-a-service di Siemens, MindSphere, strumenti e dispositivi di automazione e di edge computing, fino al racconto esemplificativo di una vera e propria Smart Factory, il Digital Enterprise Experience Center (DEX) Siemens di Piacenza, dove il mondo dell’Operational Technology (OT) incontra l’IT.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.