Il progetto S.I.S.TE.MA. ABRUZZO – Sviluppo e Innovazione dei Settori Terziario e Manifatturiero in Abruzzo, attraverso la costituzione di due Poli, uno per il Settore Manifatturiero e l’altro per il Settore dei Servizi, realizza una rete regionale per l’alta formazione tecnico scientifica e l’innovazione. Con questo progetto le tre Università abruzzesi vogliono sviluppare, insieme ad un qualificato gruppo di partner, forme innovative di cooperazione che innestino processi virtuosi di interscambio tra il mondo della ricerca e il mondo delle imprese.
Si vuole costituire una rete che, superando i limiti temporali del progetto, dia una “spinta” all’integrazione ed al dialogo generando sinergie tra i sistemi in gioco: Università, ricerca, alta formazione, tessuto economico produttivo. L’obiettivo è: favorire il rilancio strategico e tecnologico del sistema imprenditoriale regionale.
L’offerta di alta formazione proposta nel progetto, frutto di una articolata analisi dei fabbisogni formativi dei settori Manifatturiero e dei Servizi, comprende master, percorsi professionalizzanti e moduli professionalizzanti. Essa è in grado di rispondere ai bisogni reali delle imprese, cogliendo le istanze innovative provenienti dal mercato. Proposte capaci di fornire conoscenze e competenze elevate di natura interdisciplinare sia a giovani laureati che puntano ad un inserimento qualificato nel mercato del lavoro, sia a dirigenti, quadri, manager e tecnici che protranno sviluppare le proprie conoscenze e competenze.
L’intera offerta di alta formazione è finanziata con fondi P.O.R. della Regione Abruzzo e pertanto totalmente gratuita. Essa è realizzata in collaborazione con le imprese facenti parte del Raggruppamento, sia per gli interventi di docenza, che per ospitare gli allievi in stage e/o a mettere a disposizione laboratori e attrezzature.
Le imprese della Regione potranno partecipare al progetto sia ospitando gli allievi che sfruttando le opportunità di formare ovvero specializzare i loro dipendenti.
Il progetto coinvolge docenti e personale dei tre Atenei abruzzesi, degli Enti di ricerca, delle Imprese e degli Enti di formazione che fanno parte dello stesso.
Per informazioni sui Master:
www.sistemabruzzo.it
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.