Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 01/09/2025 alle 11:55

Smart Grid: un Master per i professionisti del futuro

Notizia del 31/12/2020 ore 11:54

Il Gruppo Enel in collaborazione con il Politecnico di Milano lanciano il Master internazionale di secondo livello in Smart Grid. Sono le reti di distribuzione di energia elettrica intelligenti, resilienti e flessibili per un futuro decarbonizzato e digitale.

“Il settore energetico sta vivendo ormai da diversi anni una trasformazione profonda caratterizzata da una rapidità e da una dirompenza forse paragonabile soltanto alle grandi rivoluzioni industriali dell’800. La transizione energetica che sta contribuendo a definire un nuovo paradigma sociale, economico e culturale, vede nella decarbonizzazione e nella decentralizzazione delle fonti di produzione così come nell’elettrificazione dei consumi e nella digitalizzazione dei servizi i principali fattori di cambiamento”, spiega all’Adnkronos Vincenzo Ranieri, responsabile Infrastrutture e Reti Italia del Gruppo Enel. “Di fronte a questo scenario le Smart Grid, ovvero le reti di distribuzione di energia elettrica, che devono essere intelligenti, resilienti e flessibili, rappresentano il primo layer dell’infrastruttura che rende possibile questa transizione. Dobbiamo parlare di impianti di produzione di energie rinnovabili, che saranno sempre più distribuiti, gli impianti di accumulo di energia o i sistemi di ricarica dei veicoli elettrici. In questo contesto di grande trasformazione le reti di distribuzione sono e saranno sempre più cruciali”.

Da qui l’esigenza di formare competenze professionali con il lancio del Master internazionale di secondo livello in Smart Grid. L’obiettivo è quello di formare professionisti altamente qualificati ma anche di promuovere innovazione tecnologica.

A chi è rivolto
Un massimo di 20 partecipanti in possesso di una laurea magistrale in materie scientifiche con un’età inferiore ai 30 anni e che saranno assunti con un contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca.

Modalità
Il percorso è suddiviso in 5 moduli con argomenti che vanno dalla progettazione e implementazione di reti digitali all’etica dell’innovazione.
Le lezioni e i laboratori si svolgeranno due volte a settimana anche con modalità di didattica a distanza e il resto del tempo i nostri candidati svolgeranno attività di lavoro presso i nostri dipartimenti di Operation&Maintenance, Sviluppo tecnologico e infrastrutturale.

Date
L’avvio del master è previsto ad aprile 2021, avrà una durata di circa un anno al termine del quale gli studenti riceveranno il diploma di Master di secondo livello. E’ possibile candidarsi entro il 6 gennaio 2021 sul portale web.

Ultime Notizie dai Master

Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari

Notizia del 01/09/2025 ore 11:55

Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.

Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network

Notizia del 01/09/2025 ore 11:34

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.