Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Società Geografica Italiana e Centro Studi CTS insieme per formare esperti in Comunicazione e Cultura del Viaggio

Notizia del 26/01/2010 ore 09:53

Dall’incontro tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano nasce il primo Master in “Comunicazione e Cultura del viaggio – Scrittura, Fotografia, Video, Web – Turismo e Media”. Il percorso si avvale inoltre della preziosa collaborazione del professor Claudio Visentin e della Scuola del Viaggio da lui presieduta.

Il percorso formativo interdisciplinare è volto a creare una figura innovativa che abbia la capacità di analizzare i motivi di interesse e attrattività di territori e culture, al fine – da una parte – di creare e comunicare profili di viaggio per l’industria del turismo, e – dall’altra – di raccontare il viaggio attraverso scrittura, fotografia, video, web anche per l’industria dei media.

Il Master, che partirà il 12 aprile, ha una durata di sei mesi, tre di aula e tre di stage. La fase d’aula è articolata in 300 ore + 100 ore per la realizzazione del project work. La didattica segue un modello di learning by doing (fortemente orientata al saper fare), prevede periodiche verifiche sui livelli di apprendimento, uscite sul campo ed esercitazioni pratiche con assistenza di esperti.

La figura professionale di “esperto in comunicazione e cultura del viaggio” potrà operare come: ideatore di profili di viaggio autoriali, fotografo e giornalista, destination & communication manager, copywriter inserito nelle organizzazioni turistiche, esperto di web marketing per la diffusione di contenuti turistici e culturali, autore di guide e racconti di viaggio, documentarista e programmista TV.

Il Master si avvarrà del supporto di partnership prestigiose come EDT Lonely Planet, Festival della Letteratura del Viaggio, Touring Editore, Turisti per caso, Corbis, Vallardi, Kel 12, Viaggi dell’Elefante; e del contributo formativo di alcuni tra i più importanti esperti del settore e testimonial d’eccezione come Fulco Pratesi (giornalista, presidente onorario del WWF Italia), Patrizio Roversi (autore e conduttore televisivo, Turisti per caso), Stefano Malatesta (giornalista e scrittore, La Repubblica), Giuseppe Cederna (attore e scrittore).

Per partecipare alle prove di selezione che si svolgeranno a partire dal 16 dicembre è necessario inviare il curriculum vitae all’indirizzo reportage@centrostudicts.it.

Per maggiori informazioni sul Master: www.centrostudicts.it

Contatti
Centro Studi CTS
Via Albalonga 3 – 00183 Roma
Tel: 06-64960387
E-mail: reportage@centrostudicts.it
Sito internet: www.centrostudicts.it

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.