L’esame di abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista rappresenta, dopo il tirocinio, una tappa fondamentale per lo sviluppo di un proprio percorso professionale, anche in ottica di misurazione dell’attitudine di ogni candidato allo svolgimento della professione.
Diventare dottore commercialista vuol dire non solo conseguire una preparazione teorica dettagliata ma anche acquisire una flessibilità mentale legata all’applicazione pratica.
In funzione di questo orientamento che ogni neoprofessionista deve acquisire, la Business School del Sole 24 ORE organizza un percorso pratico-operativo di guida all’esame scritto.
Per svolgere correttamente la prova scritta, il momento più impegnativo del lungo iter d’esame, è necessario entrare in un ordine metodologico strettamente operativo che i candidati possono acquisire solo attraverso mirate esercitazioni pratiche effettuate con la guida di esperti professionisti.
Il superamento della prova dipende, infatti, non solo da una solida conoscenza delle materie oggetto d’esame ma anche e soprattutto dalla capacità di individuare prontamente i criteri da seguire per sviluppare le argomentazioni, supportate da riferimenti normativi e interpretativi.
Il percorso costituisce una guida pratica alle esercitazioni scritte con relativo commento e dibattito in aula come ulteriore momento di crescita per tutti i partecipanti.
Nella scelta delle tracce saranno inoltre considerati come punto di riferimento i temi prevalenti oggetto delle sessioni d’esame precedenti.
Il corso si terrà a Roma a partire dal 23 settembre.
Per info:
Alessandra Casinelli
Tel. 06/3022.6250
e-mail: alessandra.casinelli@ilsole24ore.com
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.