Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del Master in Comunicazione e Marketing politico ed istituzionale

Notizia del 22/07/2021 ore 10:20

Da gennaio 2022 partirà la Terza Edizione del Master di II Livello in Comunicazione e Marketing Politico ed Istituzionale. Si tratta di un percorso formativo d’eccellenza che ha già registrato grande successo tra gli iscritti dell’edizione 2020 e 2021. Un percorso promosso dalla Luiss School of Government e diretto dal Prof. Francesco Giorgino, noto giornalista televisivo e docente Luiss di Comunicazione e Marketing, nonché da più di venti anni studioso di questi temi.

Il Master si connota per una specificità che lo rende unico nel suo genere: analizzare l’intreccio tra la Comunicazione, l’Informazione e il Marketing sia in ambito politico, sia in ambito corporate ed istituzionale attraverso un esame accurato e di alto livello scientifico dei modelli teorici di riferimento, internazionali e nazionali, e dei più recenti casi. Argomenti che verranno affrontati in aula dai professionisti più importanti della Comunicazione politica ed istituzionale, da giornalisti di successo, da marketer tra i più attivi, da spin doctor tra i più operativi, dai migliori consulenti di comunicazione strategica, esperti di social media management, data mining.

In questo Master la dimensione teorica e quella empirica si fondono senza soluzioni di continuità. Prove ne sono sia la composizione mista della Faculty (per metà fatta da scienziati dei tre ambiti di studio, per l’altra da operatori del settore) sia il fatto che agli studenti viene data la possibilità di acquisire competenze pratiche grazie al portale del Master Mics.luiss.it.

La filosofia del Master è infatti racchiusa nell’acronimo MICS che sta per Marketing, Information, Communication Systems. In questo portale gli studenti possono mettere in pratica in tempo reale l’enorme patrimonio di conoscenze che acquisiranno durante le lezioni. Il tutto avverrà con l’assistenza continua del direttore del Master, Prof. Francesco Giorgino, che sovraintenderà alle fasi di scelta ed elaborazione dei contenuti applicativi e alla cosiddetta content curation.

L’idea di partenza, sviluppatasi all’interno della metodologia MICS, consiste nell’assumere come punto di osservazione non solo l’attività dei produttori di contenuti comunicativi, di marketing e giornalistici, ma anche l’intera esperienza della fruizione degli stessi da parte di un pubblico che, in conseguenza delle sfide connesse alla trasformazione digitale, non è più solo iperattivo ma anche essendo interattivo e co-creativo. È specie nel versante dei riceventi che è più stimolante cogliere la complessità dell’intreccio tra comunicazione, marketing e informazione per governarne le dinamiche più rilevanti.

Obiettivi formativi:

Il Master ha l’obiettivo di formare le seguenti figure professionali:

  • comunicatori politici, istituzionali, della Pubblica Amministrazione e delle aziende
  • marketer, marketer politici ed istituzionali, content marketer, brand storyteller
  • esperti in advertising e advertising politico e istituzionale
  • giornalisti politici e operatori dell’informazione generalista e di quella specialistica in ambito corporate
  • esperti di open government e di comunicazione pubblica digitale
  • analisti di dati
  • social media manager ed esperti nella ricerca applicata delle evoluzioni delle piattaforme social e di quelle di instant messaging
  • esperti in attività di lobbying, public relationship e advocacy
  • studiosi di politica e istituzioni

Scopri di più sul programma e iscriviti entro il 30 settembre 2021 per usufruire di sconti sulla quota di partecipazione!

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.