Il FIFA Master, programma organizzato dal Centre International d’Etude du Sport (Cies) in collaborazione con SDA Bocconi, De Montfort University (Gran Bretagna) e Università di Neuchatel (Svizzera), è stato designato dalla rivista Sport Business International come miglior programma post graduate in management dello sport al mondo, in una rosa di oltre 500 programmi presi in considerazione nel ranking 2014.
I parametri utilizzati per definire la classifica sono la qualità della faculty, i tempi per trovare un lavoro, la qualità delle posizioni ricoperte e la dimensione internazionale.
Il Master, nato nel 2000 con lo scopo di creare professionalità nel mondo dello sport, si svolge in tre moduli: storia (De Montfort University), management (Sda Bocconi), legge (Università di Neuchatel). Solo 30 sono i posti disponibili ogni anno su circa 300 candidature provenienti da ogni parte del mondo.
“Questo riconoscimento vuol dire che l’Italia è al vertice della formazione manageriale sportiva”, dice Dino Ruta, responsabile scientifico, insieme con Marco Elefanti, del modulo in SDA Bocconi. “Sappiamo interpretare e insegnare come lo sport produce cultura e valori tra dimensione professionistica e amatoriale, coniugando le pratiche statunitensi del business con le altre eccellenze internazionali”.
A oggi più del 90% degli alumni lavora in grandi organizzazioni internazionali come la FIFA, la FIBA, la FIS e in alcune della maggiori aziende di prodotti sportivi al mondo.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.