Il FIFA Master, programma organizzato dal Centre International d’Etude du Sport (Cies) in collaborazione con SDA Bocconi, De Montfort University (Gran Bretagna) e Università di Neuchatel (Svizzera), è stato designato dalla rivista Sport Business International come miglior programma post graduate in management dello sport al mondo, in una rosa di oltre 500 programmi presi in considerazione nel ranking 2014.
I parametri utilizzati per definire la classifica sono la qualità della faculty, i tempi per trovare un lavoro, la qualità delle posizioni ricoperte e la dimensione internazionale.
Il Master, nato nel 2000 con lo scopo di creare professionalità nel mondo dello sport, si svolge in tre moduli: storia (De Montfort University), management (Sda Bocconi), legge (Università di Neuchatel). Solo 30 sono i posti disponibili ogni anno su circa 300 candidature provenienti da ogni parte del mondo.
“Questo riconoscimento vuol dire che l’Italia è al vertice della formazione manageriale sportiva”, dice Dino Ruta, responsabile scientifico, insieme con Marco Elefanti, del modulo in SDA Bocconi. “Sappiamo interpretare e insegnare come lo sport produce cultura e valori tra dimensione professionistica e amatoriale, coniugando le pratiche statunitensi del business con le altre eccellenze internazionali”.
A oggi più del 90% degli alumni lavora in grandi organizzazioni internazionali come la FIFA, la FIBA, la FIS e in alcune della maggiori aziende di prodotti sportivi al mondo.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.