Il FIFA Master, programma organizzato dal Centre International d’Etude du Sport (Cies) in collaborazione con SDA Bocconi, De Montfort University (Gran Bretagna) e Università di Neuchatel (Svizzera), è stato designato dalla rivista Sport Business International come miglior programma post graduate in management dello sport al mondo, in una rosa di oltre 500 programmi presi in considerazione nel ranking 2014.
I parametri utilizzati per definire la classifica sono la qualità della faculty, i tempi per trovare un lavoro, la qualità delle posizioni ricoperte e la dimensione internazionale.
Il Master, nato nel 2000 con lo scopo di creare professionalità nel mondo dello sport, si svolge in tre moduli: storia (De Montfort University), management (Sda Bocconi), legge (Università di Neuchatel). Solo 30 sono i posti disponibili ogni anno su circa 300 candidature provenienti da ogni parte del mondo.
“Questo riconoscimento vuol dire che l’Italia è al vertice della formazione manageriale sportiva”, dice Dino Ruta, responsabile scientifico, insieme con Marco Elefanti, del modulo in SDA Bocconi. “Sappiamo interpretare e insegnare come lo sport produce cultura e valori tra dimensione professionistica e amatoriale, coniugando le pratiche statunitensi del business con le altre eccellenze internazionali”.
A oggi più del 90% degli alumni lavora in grandi organizzazioni internazionali come la FIFA, la FIBA, la FIS e in alcune della maggiori aziende di prodotti sportivi al mondo.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.