L’Università Link Campus University ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il CONI per la progettazione, l’organizzazione e la promozione di programmi dedicati alla formazione universitaria degli atleti, dei tecnici e dei dirigenti sportivi.
L’accordo, di durata quadriennale, è stato siglato dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e dal Presidente dell’Ateneo, Pietro Polidori, alla presenza del nuovo Rettore di Link Campus University, il prof. Carlo Alberto Giusti, della Vice Presidente del CONI, Alessandra Sensini, del membro del Consiglio Nazionale, Silvia Salis, del Consigliere di Amministrazione e Direttore Generale del Gruppo eCampus, Alfonso Lovito e della
coordinatrice del progetto, Cristiana D’Attorre.
Testimonial d’eccezione del progetto sono i campioni di nuoto (e studenti di Link Campus University) Simona Quadarella, già campionessa del Mondo e campionessa Europea, ed Edoardo Giorgetti. Inoltre, hanno partecipato: i vertici dell’Istituto di Diritto e Management dello Sport (IDEMS) di Link Campus University e Diana Bianchedi, Project Director di Milano Cortina 2026 e coordinatrice del corso di laurea di Economia e Politiche dello Sport; Gianfranco Ravà, Presidente Federazione Italiana Cronometristi, Vice Presidente IDEMS e coordinatore del corso di laurea magistrale in Sport Business Management; Ugo Taucer, Procuratore della Procura Generale dello Sport e docente dell’Ateneo; Giampiero Pastore, responsabile dell’Istituto di Scienza dello Sport del CONI e professore delle tematiche afferenti al diritto e all’organizzazione degli eventi sportivi; il prof. Pierluigi Matera, Direttore IDEMS e Alessandro Benincampi, Vice Direttore IDEMS.
L’intesa, infine, prevede la possibilità di attivare borse di studio per gli atleti di alto livello, tecnici e dirigenti e offre l’opportunità per gli studenti meritevoli di svolgere tirocini formativi e stage presso il CONI.
L’Università Link Campus University propone diversi percorsi formativi unici in Italia: il curriculum in Economia e politiche dello sport della laurea triennale in Economia Aziendale Internazionale; il corso in Sport business management della laurea magistrale in Gestione Aziendale e Giurisprudenza dello sport del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. Infine, ormai storico è l’MBA in Diritto e management dello sport, giunto alla decima edizione che partirà con le lezioni dopo Pasqua.
Laboratori, seminari, testimonianze di dirigenti e manager sportivi e lo studio di case studies arricchiscono i corsi di laurea, laurea magistrale e Master del mondo Sport. Link Campus University guarda al futuro con la volontà di crescere ancora e portare la propria offerta formativa sempre più in alto per costruire l’Università dello Sport.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.