L’Università Link Campus University ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il CONI per la progettazione, l’organizzazione e la promozione di programmi dedicati alla formazione universitaria degli atleti, dei tecnici e dei dirigenti sportivi.
L’accordo, di durata quadriennale, è stato siglato dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e dal Presidente dell’Ateneo, Pietro Polidori, alla presenza del nuovo Rettore di Link Campus University, il prof. Carlo Alberto Giusti, della Vice Presidente del CONI, Alessandra Sensini, del membro del Consiglio Nazionale, Silvia Salis, del Consigliere di Amministrazione e Direttore Generale del Gruppo eCampus, Alfonso Lovito e della
coordinatrice del progetto, Cristiana D’Attorre.
Testimonial d’eccezione del progetto sono i campioni di nuoto (e studenti di Link Campus University) Simona Quadarella, già campionessa del Mondo e campionessa Europea, ed Edoardo Giorgetti. Inoltre, hanno partecipato: i vertici dell’Istituto di Diritto e Management dello Sport (IDEMS) di Link Campus University e Diana Bianchedi, Project Director di Milano Cortina 2026 e coordinatrice del corso di laurea di Economia e Politiche dello Sport; Gianfranco Ravà, Presidente Federazione Italiana Cronometristi, Vice Presidente IDEMS e coordinatore del corso di laurea magistrale in Sport Business Management; Ugo Taucer, Procuratore della Procura Generale dello Sport e docente dell’Ateneo; Giampiero Pastore, responsabile dell’Istituto di Scienza dello Sport del CONI e professore delle tematiche afferenti al diritto e all’organizzazione degli eventi sportivi; il prof. Pierluigi Matera, Direttore IDEMS e Alessandro Benincampi, Vice Direttore IDEMS.
L’intesa, infine, prevede la possibilità di attivare borse di studio per gli atleti di alto livello, tecnici e dirigenti e offre l’opportunità per gli studenti meritevoli di svolgere tirocini formativi e stage presso il CONI.
L’Università Link Campus University propone diversi percorsi formativi unici in Italia: il curriculum in Economia e politiche dello sport della laurea triennale in Economia Aziendale Internazionale; il corso in Sport business management della laurea magistrale in Gestione Aziendale e Giurisprudenza dello sport del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. Infine, ormai storico è l’MBA in Diritto e management dello sport, giunto alla decima edizione che partirà con le lezioni dopo Pasqua.
Laboratori, seminari, testimonianze di dirigenti e manager sportivi e lo studio di case studies arricchiscono i corsi di laurea, laurea magistrale e Master del mondo Sport. Link Campus University guarda al futuro con la volontà di crescere ancora e portare la propria offerta formativa sempre più in alto per costruire l’Università dello Sport.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.