Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Spread, titoli, bond, fiscal compact: un corso universitario on line sui concetti più attuali della finanza

Notizia del 08/05/2013 ore 18:12

Si chiamano MOOC (massive open online courses) e sono il fenomeno mondiale del momento nel campo dell’istruzione universitaria: corsi di altissimo livello che possono essere seguiti sul web gratuitamente, supportati dalle università più prestigiose e da organizzazioni autorevoli, la maggior parte statunitensi. Anche l’Università di Siena vuole lanciare la propria proposta in questo ambito e lo fa grazie al progetto del professor Roberto Renò del dipartimento di Economia politica e statistica, che concorre in questi giorni nella selezione Mooc Production Fellowship 2013, promossa dall’associazione tedesca Stifterverband. Dieci progetti selezionati riceveranno un finanziamento di 25.000 Euro ciascuno, che serviranno alla realizzazione del corso.

A decretare i vincitori saranno i voti pubblici online e una giuria di esperti. Spread, titoli, bond, derivati, fiscal compact, previsione del rischio, ma anche ruolo della Banca Centrale Europea nel controllo del debito sono alcuni dei concetti e dei temi alla base della proposta didattica del professor Renò, dal titolo “Sovereign Bond Pricing”.

“Ci sono molti termini ormai entrati nella nostra quotidianità – spiega Renò – che in realtà nascondono una elevata complessità, la cui comprensione necessita di approfondite conoscenze dei meccanismi alla base della finanza. Proprio per l’attualità del tema ho creduto si trattasse di una buona proposta da sottoporre al concorso per introdurre l’Università di Siena, già fortemente impegnata nell’internazionalizzazione, anche nel mondo dei corsi online Mooc”.

Chi vuole consultare il progetto del professor Renò, lo può trovare sul web alla pagina https://moocfellowship.org/submissions/sovereign-bond-pricing. Se lo vorrete sostenere, lo potrete votare con un clic entro il 22 maggio! Tutti possono votare.

 

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.