Si chiamano MOOC (massive open online courses) e sono il fenomeno mondiale del momento nel campo dell’istruzione universitaria: corsi di altissimo livello che possono essere seguiti sul web gratuitamente, supportati dalle università più prestigiose e da organizzazioni autorevoli, la maggior parte statunitensi. Anche l’Università di Siena vuole lanciare la propria proposta in questo ambito e lo fa grazie al progetto del professor Roberto Renò del dipartimento di Economia politica e statistica, che concorre in questi giorni nella selezione Mooc Production Fellowship 2013, promossa dall’associazione tedesca Stifterverband. Dieci progetti selezionati riceveranno un finanziamento di 25.000 Euro ciascuno, che serviranno alla realizzazione del corso.
A decretare i vincitori saranno i voti pubblici online e una giuria di esperti. Spread, titoli, bond, derivati, fiscal compact, previsione del rischio, ma anche ruolo della Banca Centrale Europea nel controllo del debito sono alcuni dei concetti e dei temi alla base della proposta didattica del professor Renò, dal titolo “Sovereign Bond Pricing”.
“Ci sono molti termini ormai entrati nella nostra quotidianità – spiega Renò – che in realtà nascondono una elevata complessità, la cui comprensione necessita di approfondite conoscenze dei meccanismi alla base della finanza. Proprio per l’attualità del tema ho creduto si trattasse di una buona proposta da sottoporre al concorso per introdurre l’Università di Siena, già fortemente impegnata nell’internazionalizzazione, anche nel mondo dei corsi online Mooc”.
Chi vuole consultare il progetto del professor Renò, lo può trovare sul web alla pagina https://moocfellowship.org/submissions/sovereign-bond-pricing. Se lo vorrete sostenere, lo potrete votare con un clic entro il 22 maggio! Tutti possono votare.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.