Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Stogea presenta due Master in Marketing, Comunicazione e Pubbliche Relazioni

Notizia del 29/01/2009 ore 16:49

Quali profili di marketing ricercano oggi le aziende?
Oggi, più che mai, si richiedono figure nuove in cui si configurino capacità creative, ma anche gestionali, pragmatiche e di conoscenza del mercato. E’ quindi indispensabile il possesso di un’ approfondita formazione. Le aziende, non escludono l'assunzione di neolaureati  ma, essendo alta la disponibilità sul mercato, si orientano verso profili più specializzati.

Approfondire la propria formazione nel marketing, frequentando un master post laurea permette:

  • di acquisire strumenti e tecniche manageriali richieste dalle aziende market oriented
  • di entrare in contatto con imprese interessate all’inserimento di risorse nelle proprie strutture
  • presentarsi al mondo del lavoro con un biglietto da visita interessante

Il Master in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche Internazionali Stogea, grazie al percorso formativo e allo Stage di 3/6 mesi trasferisce ai partecipanti contenuti e massima operatività, saperi teorici e pratici, finalizzati all'acquisizione delle competenze richieste dalle aziende e dalle società di consulenza. Il Master in Comunicazione Pubblicitaria & Marketing, 500 ore d’aula + 3/6 mesi di Stage, porta alla formazione di una figura in grado di maneggiare con competenza, non solo la materia strettamente comunicazionale, ma anche di produrre documenti strategici, discutere di pianificazione mezzi, analizzare e redigere piani di marketing  e comunicazione.

Master in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche Internazionali
Richiedi Brochure

Master in Comunicazione Pubblicitaria & Marketing
Richiedi brochure
                                      

Stogea – Scuola di Organizzazione e Gestione Aziendale
Viale San Concordio, 135 55100 Lucca
Tel: 0583 583385 – Fax: 0583 583366
Web: www.stogea.com 

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.