Il mondo dell’istruzione, sempre più globalizzato e tecnologico, è diventato piccolo. Studiare in una sola nazione non basta più a creare quelle competenze professionali che le aziende richiedono. Per questo la Facoltà di Scienze della Comunicazione e il Dipartimento di Sociologia e Comunicazione della Sapienza Università di Roma hanno stipulato accordi con la Fox School of Business della Temple University di Philadelphia, con il Department of Entertainment Studies and Performing Arts (ESPA) della UCLA e con la Graduate School of Journalism della City University di New York (CUNY), per organizzare tre scuole estive di specializzazione destinate a studenti interessati ad approfondire il proprio campo di studi in un’ottica internazionale e a effettuare visite didattiche presso importanti aziende americane.
La Summer School International Marketing and Business a Philadelphia, giunta alla quarta edizione, offre insegnamenti innovativi tenuti in lingua inglese da docenti della Temple University intesi a specializzare sulle tematiche del marketing in rete e internazionale.
La Summer School Hollywood Workshop 2009 a Los Angeles, alla terza edizione, è invece dedicata al business dell’intrattenimento digitale, e ha tra i docenti registi, producers e manager delle maggiori case di produzione cine-TV californiane.
La Summer School Immersion in Journalism e News Making, organizzata in collaborazione con il Master in Giornalismo della CUNY, diretta dal Premio Pulitzer Micheal Arena, affronta la pratica del newsmaking, e combina incontri in aula con giornalisti ed editori con le attività sul campo e di laboratorio. A richiesta è possibile organizzare stage presso portali, TV e giornali di New York.
Le tre Summer School prevedono il pagamento di una tassa di iscrizione e delle spese vive
di trasporto e alloggio nella località prescelta. La permanenza all’estero è di tre
settimane tra luglio e agosto 2009. Il bando di selezione, con il dettaglio dei costi e dei programmi di studio, si trova agli indirizzi:
http://www.sdcsummer.it/
http://sdcsummer.wikispaces.com/
E’ previsto un incontro di presentazione per rispondere alle domande e fornire chiarimenti che si terrà il giorno 20 aprile 2009 alle ore 17 presso l’aula Wolf, in via Salaria 113
Per informazioni
Patrizio Di Nicola
e-mail patrizio.dinicola@uniroma1.it
T +39 (06) 49918456
Sito web: http://www.sdcsummer.it/
Informazioni sull’edizione 2009:
http://sdcsummer.wikispaces.com/
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.