Cambia il nome ma non il contenuto: il bando Studiare in Europa e nel mondo (già denominato Ready, Study, Go!) apre anche per il 2021, con un plafond di 150mila euro per il triennio 2021-2023.
È infatti online la call con cui Fondazione Caript investe importanti risorse per i ragazzi che desiderano intraprendere percorsi di studio in paesi stranieri, supportandoli nelle ingenti spese economiche che si ritrovano a dover fronteggiare.
Il bando assegna borse di studio per il conseguimento di lauree triennali, magistrali e master di I e II livello presso università, scuole universitarie o altri istituti accreditati aventi sede nell’Unione Europea, nel Regno Unito, in Svizzera o negli Stati Uniti, per l’importo massimo di 10mila euro per ciascun anno di corso, 15mila euro nel caso di università americane.
Riservata quindi agli studenti universitari, l’iniziativa offre ai giovani residenti nella provincia di Pistoia l’importante opportunità di intraprendere o completare il proprio percorso di studi universitari all’estero, non solo per perfezionare la conoscenza di un’altra lingua, ma anche e soprattutto per acquisire qualifiche e competenze professionali e personali che arricchiranno il loro curriculum, rendendolo più appetibile sul mercato del lavoro. Nel corso del 2020 le nove domande pervenute sono state tutte accolte dalla Fondazione; di conseguenza altrettanti studenti hanno avuto la possibilità di frequentare le università di tutta Europa: da Tilburg e Leida in Olanda, alle tedesche Colonia e Bonn, fino a Parigi, Lugano, Vienna, Bruxelles e Durham, nel Nord Est dell’Inghilterra.
Al termine del periodo formativo buona parte dei ragazzi, però, decide di trattenersi nel paese ospitante senza così restituire le conoscenze acquisite nel loro paese di origine.
Allo scopo di attenuare questo fenomeno, già dalla scorsa edizione, la Fondazione incentiva i candidati che decidono di far ritorno in Italia dopo aver portato a termine i loro studi riconoscendo loro un premio aggiuntivo. Ai borsisti che rientreranno in Italia dopo il completamento del loro percorso di studi all’estero sarà quindi corrisposto un ulteriore 20% dell’importo complessivo della borsa percepita, a condizione che la permanenza nel territorio italiano sia di almeno due anni.
Le domande di partecipazione potranno essere inviate entro il 31 dicembre 2021 esclusivamente tramite raccomandata a Fondazione Caript (via de’ Rossi 26, 51100 Pistoia).
Per ulteriori informazioni scarica il bando o visita il sito di Fondazione Caript.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.