Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Studiare in Europa e nel Mondo: le borse di studio stanziate dalla Fondazione Caript

Notizia del 05/05/2021 ore 10:35

Cambia il nome ma non il contenuto: il bando Studiare in Europa e nel mondo (già denominato Ready, Study, Go!) apre anche per il 2021, con un plafond di 150mila euro per il triennio 2021-2023.

È infatti online la call con cui Fondazione Caript investe importanti risorse per i ragazzi che desiderano intraprendere percorsi di studio in paesi stranieri, supportandoli nelle ingenti spese economiche che si ritrovano a dover fronteggiare.
Il bando assegna borse di studio per il conseguimento di lauree triennali, magistrali e master di I e II livello presso università, scuole universitarie o altri istituti accreditati aventi sede nell’Unione Europea, nel Regno Unito, in Svizzera o negli Stati Uniti, per l’importo massimo di 10mila euro per ciascun anno di corso, 15mila euro nel caso di università americane.

Riservata quindi agli studenti universitari, l’iniziativa offre ai giovani residenti nella provincia di Pistoia l’importante opportunità di intraprendere o completare il proprio percorso di studi universitari all’estero, non solo per perfezionare la conoscenza di un’altra lingua, ma anche e soprattutto per acquisire qualifiche e competenze professionali e personali che arricchiranno il loro curriculum, rendendolo più appetibile sul mercato del lavoro. Nel corso del 2020 le nove domande pervenute sono state tutte accolte dalla Fondazione; di conseguenza altrettanti studenti hanno avuto la possibilità di frequentare le università di tutta Europa: da Tilburg e Leida in Olanda, alle tedesche Colonia e Bonn, fino a Parigi, Lugano, Vienna, Bruxelles e Durham, nel Nord Est dell’Inghilterra.

Al termine del periodo formativo buona parte dei ragazzi, però, decide di trattenersi nel paese ospitante senza così restituire le conoscenze acquisite nel loro paese di origine.

Allo scopo di attenuare questo fenomeno, già dalla scorsa edizione, la Fondazione incentiva i candidati che decidono di far ritorno in Italia dopo aver portato a termine i loro studi riconoscendo loro un premio aggiuntivo. Ai borsisti che rientreranno in Italia dopo il completamento del loro percorso di studi all’estero sarà quindi corrisposto un ulteriore 20% dell’importo complessivo della borsa percepita, a condizione che la permanenza nel territorio italiano sia di almeno due anni.

Le domande di partecipazione potranno essere inviate entro il 31 dicembre 2021 esclusivamente tramite raccomandata a Fondazione Caript (via de’ Rossi 26, 51100 Pistoia).

Per ulteriori informazioni scarica il bando o visita il sito di Fondazione Caript.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.