Gli studenti dell’ateneo campano si sono aggiudicati il primo premio nella categoria light, riservata a nuove idee per l’integrazione di infrastrutture terrestri e spaziali in grado di promuovere nuove soluzioni o servizi innovativi, presentando il progetto MATES, Mates – MArs Telecommunications System, un sistema di telecomunicazioni per le future missioni robotiche e con equipaggio su Marte. Il team di studenti ha sviluppato il progetto sotto la guida dei Professori Alfredo Renga e Michele Grassi, nell’ambito del corso di Space Mission Design tenuto in modalità telematica nella primavera del 2020.
Come sottolineato nel corso della cerimonia di premiazione da Marco Brancati, Chief Technology & Innovation Officer di Telespazio, le motivazioni alla base del premio sono da ricercare nella completezza dell’analisi condotta all’interno di MATES che ha investigato il problema della telecomunicazioni marziane dalle diverse prospettive, non solo tecniche e tecnologiche ma anche economiche e di supporto all’indagine legata all’esplorazione scientifica. Ai ragazzi va il premio in palio di diecimila euro oltre alla possibilità di approfondire nei prossimi mesi, proprio con Telespazio, in un contesto industriale, l’idea alla base di MATES e le soluzioni proposte.
Il gruppo di studenti vincitori è così composto: Riccardo Basile (Team Leader), Alessandra Gallucci (Project and Configuration Management), Francesco Marco Riboli (Mission Analysis), Francesco Calandro (Payload and Ground Segment), Clelia Di Costanzo (Design and Engineering), Luca Andolfi (Payload), Antonio Gigantino (Attitude and Orbit Control), Francesco Iavicoli (System Engineering), Camilla Casino (Thermal and Power Subsystem), Gabriella Capone (Thermal and Power Subsystem), Pasquale Guida (Market Analysis and User Needs), Claudio Vela (Mission Analysis), Verdiana Bottino (Risks, Reliability and Costs), Marco Cinque (Mission Concept).
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.