Gli studenti dell’ateneo campano si sono aggiudicati il primo premio nella categoria light, riservata a nuove idee per l’integrazione di infrastrutture terrestri e spaziali in grado di promuovere nuove soluzioni o servizi innovativi, presentando il progetto MATES, Mates – MArs Telecommunications System, un sistema di telecomunicazioni per le future missioni robotiche e con equipaggio su Marte. Il team di studenti ha sviluppato il progetto sotto la guida dei Professori Alfredo Renga e Michele Grassi, nell’ambito del corso di Space Mission Design tenuto in modalità telematica nella primavera del 2020.
Come sottolineato nel corso della cerimonia di premiazione da Marco Brancati, Chief Technology & Innovation Officer di Telespazio, le motivazioni alla base del premio sono da ricercare nella completezza dell’analisi condotta all’interno di MATES che ha investigato il problema della telecomunicazioni marziane dalle diverse prospettive, non solo tecniche e tecnologiche ma anche economiche e di supporto all’indagine legata all’esplorazione scientifica. Ai ragazzi va il premio in palio di diecimila euro oltre alla possibilità di approfondire nei prossimi mesi, proprio con Telespazio, in un contesto industriale, l’idea alla base di MATES e le soluzioni proposte.
Il gruppo di studenti vincitori è così composto: Riccardo Basile (Team Leader), Alessandra Gallucci (Project and Configuration Management), Francesco Marco Riboli (Mission Analysis), Francesco Calandro (Payload and Ground Segment), Clelia Di Costanzo (Design and Engineering), Luca Andolfi (Payload), Antonio Gigantino (Attitude and Orbit Control), Francesco Iavicoli (System Engineering), Camilla Casino (Thermal and Power Subsystem), Gabriella Capone (Thermal and Power Subsystem), Pasquale Guida (Market Analysis and User Needs), Claudio Vela (Mission Analysis), Verdiana Bottino (Risks, Reliability and Costs), Marco Cinque (Mission Concept).
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.