Al fine di incentivare le opportunità formative e professionali nel Sud Italia, il fondo “StudioSì”, costituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (Miur) e gestito dalla Banca Europea per gli Investimenti (Bei), sostiene gli studenti delle otto regioni meridionali italiane, che studiano in Italia o all’estero, con prestiti a tasso zero per finanziare le tasse universitarie, il vitto e l’alloggio. In questo modo, il fondo “StudioSì” sostiene l’accesso all’istruzione, migliorando le possibilità professionali, soprattutto per gli studenti provenienti da famiglie a basso reddito.
Si propone, infatti, di migliorare le opportunità educative e professionali per gli studenti del Sud Italia e aumentare le iscrizioni nelle università del Sud poiché, secondo quanto rilevato dal rapporto Almalaurea 2019, attualmente il 90% degli studenti stranieri sceglie le università del Nord Italia. Così facendo si potrebbe migliorare il contributo delle università allo sviluppo regionale, guardando ad una maggiore coesione economica, sociale e territoriale.
Il fondo ha stanziato i primi 2 milioni di euro ma beneficia di uno stanziamento di 100 milioni di euro messo a disposizione dal Fondo Sociale Europeo (Fse), di cui il 75% è destinato agli studenti del Sud Italia che vogliono conseguire una laurea specialistica, mentre il restante 25% agli studenti di tutta l’Unione europea che si iscrivono alle Università del Sud Italia.
Nicolas Schmit, il commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali, sostiene: «abbiamo il dovere collettivo di fornire ai nostri giovani gli strumenti di cui hanno bisogno per prosperare. Con 100 milioni di euro messi a disposizione dal Fondo sociale europeo possiamo rendere accessibile l’istruzione superiore a tanti studenti del Sud Italia. I prestiti a tasso zero del Fondo StudioSì consentiranno loro di intraprendere gli studi e la carriera con maggiore fiducia e sicurezza finanziaria, il che nell’incertezza odierna è particolarmente apprezzato».
Il prestito è erogato senza interessi e senza richiesta di garanzie agli studenti.
L’erogazione delle varie tranche è collegata all’esito positivo di alcune verifiche di profitto svolte dall’intermediario finanziario in itinere. L’importo può sostenere, oltre alle tasse universitarie, fino a 10.000 euro all’anno, comprensivo di spese di vitto e alloggio. I beneficiari finali potranno richiedere un finanziamento massimo di 50.000 euro per l’intero periodo di studio.
Il prestito ha durata massima di 25 anni o meno dal pagamento della prima tranche. Sono ammissibili a finanziamento i corsi universitari post-triennali, a ciclo unico e i master coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente.
Gli studenti posso richiedere i prestiti presso due istituti bancari, Intesa SanPaolo e ICCREA, che gestiscono metà dello stanziamento.
I finanziamenti sono accessibili agli studenti che seguono corsi di laurea magistrale e master in una delle 12 aree di specializzazione incluse nella Snsi: Aerospazio; Agrifood; Blue Growth; Chimica Verde; Cultural Heritage; Design, creatività e Made in Italy; Energia; Fabbrica Intelligente; Mobilità sostenibile; Salute, Smart, Secure and Inclusive Communities; Tecnologie per gli ambienti di vita.
Il Fse è il principale strumento europeo per sostenere l’occupazione e promuovere l’inclusione sociale all’interno dell’Ue: investe nell’Europa, nei lavoratori, nei giovani.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.