Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Tasso zero per i prestiti agli universitari del Sud Italia

Notizia del 04/01/2021 ore 11:13

Al fine di incentivare le opportunità formative e professionali nel Sud Italia, il fondo “StudioSì”, costituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (Miur) e gestito dalla Banca Europea per gli Investimenti (Bei), sostiene gli studenti delle otto regioni meridionali italiane, che studiano in Italia o all’estero, con prestiti a tasso zero per finanziare le tasse universitarie, il vitto e l’alloggio. In questo modo, il fondo “StudioSì” sostiene l’accesso all’istruzione, migliorando le possibilità professionali, soprattutto per gli studenti provenienti da famiglie a basso reddito.

Si propone, infatti, di migliorare le opportunità educative e professionali per gli studenti del Sud Italia e aumentare le iscrizioni nelle università del Sud poiché, secondo quanto rilevato dal rapporto Almalaurea 2019, attualmente il 90% degli studenti stranieri sceglie le università del Nord Italia. Così facendo si potrebbe migliorare il contributo delle università allo sviluppo regionale, guardando ad una maggiore coesione economica, sociale e territoriale.
Il fondo ha stanziato i primi 2 milioni di euro ma beneficia di uno stanziamento di 100 milioni di euro messo a disposizione dal Fondo Sociale Europeo (Fse), di cui il 75% è destinato agli studenti del Sud Italia che vogliono conseguire una laurea specialistica, mentre il restante 25% agli studenti di tutta l’Unione europea che si iscrivono alle Università del Sud Italia.

Nicolas Schmit, il commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali, sostiene: «abbiamo il dovere collettivo di fornire ai nostri giovani gli strumenti di cui hanno bisogno per prosperare. Con 100 milioni di euro messi a disposizione dal Fondo sociale europeo possiamo rendere accessibile l’istruzione superiore a tanti studenti del Sud Italia. I prestiti a tasso zero del Fondo StudioSì consentiranno loro di intraprendere gli studi e la carriera con maggiore fiducia e sicurezza finanziaria, il che nell’incertezza odierna è particolarmente apprezzato».

Il prestito è erogato senza interessi e senza richiesta di garanzie agli studenti.
L’erogazione delle varie tranche è collegata all’esito positivo di alcune verifiche di profitto svolte dall’intermediario finanziario in itinere. L’importo può sostenere, oltre alle tasse universitarie, fino a 10.000 euro all’anno, comprensivo di spese di vitto e alloggio. I beneficiari finali potranno richiedere un finanziamento massimo di 50.000 euro per l’intero periodo di studio.
Il prestito ha durata massima di 25 anni o meno dal pagamento della prima tranche. Sono ammissibili a finanziamento i corsi universitari post-triennali, a ciclo unico e i master coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente.
Gli studenti posso richiedere i prestiti presso due istituti bancari, Intesa SanPaolo e ICCREA, che gestiscono metà dello stanziamento.
I finanziamenti sono accessibili agli studenti che seguono corsi di laurea magistrale e master in una delle 12 aree di specializzazione incluse nella Snsi: Aerospazio; Agrifood; Blue Growth; Chimica Verde; Cultural Heritage; Design, creatività e Made in Italy; Energia; Fabbrica Intelligente; Mobilità sostenibile; Salute, Smart, Secure and Inclusive Communities; Tecnologie per gli ambienti di vita.
Il Fse è il principale strumento europeo per sostenere l’occupazione e promuovere l’inclusione sociale all’interno dell’Ue: investe nell’Europa, nei lavoratori, nei giovani.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.