Gli spazi del Retail si trasformano per rispondere ai nuovi stili di consumo e alle nuove richieste dei consumatori, e la temporaneità, la comunicazione e naturalmente il design sembrano svolgere un ruolo chiave nell'evoluzione di questo settore.
A questi temi POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano dedica il nuovo corso di Alta Formazione per architetti e progettisti in “Temporary Shop Design – Design per l’innovazione degli spazi temporanei per il retail“, di cui si svolge la 1a edizione, che affronta l’ideazione, progettazione e arredamento di spazi innovativi di vendita.
Il corso si svolge dal 2 al 27 luglio 2012 a POLI.design – Politecnico di Milano (Campus Bovisa), e fa parte del settore “Design Experience” (www.designexperience.it), nove corsi innovativi dedicati ai settori in evoluzione dell’entertainment, dell’ospitalità, del retail, della ristorazione e dell’outdoor e sono rivolti ad architetti e progettisti, selezionati in Italia e all’estero, che usufruiscono di Borse di Studio messe a disposizione dagli Sponsor Accademici. Dal 2012 i corsi “Design Experience“ comprendono anche quattro Workshop in lingua russa, dedicati all'HoReCa Design e rivolti ad architetti attivi nelle nazioni dell'ex Unione Sovietica. (www.designexperience.ru)
Sponsor Accademici dell’innovazione, e Borse di studio per i progettisti
Tutti i progettisti selezionati ricevono una Borsa di Studio messa a disposizione dagli Sponsor Accademici dei corsi, che contribuiscono al percorso formativo anche attraverso interventi in aula con la loro competenza produttiva e la conoscenza dei mercati di riferimento. Per il corso Temporary Shop Design sono già Sponsor Accademici Cleaf, produttore di superfici per l'industria del mobile e l'interior design, e Beiersdof con il brand Nivea.
Temporary Shop Design: temporaneità e comunicazione per il nuovo retail
Temporaneità, comunicazione e naturalmente il design, sono elementi di crescente importanza nella progettazione di spazi di vendita che possono essere considerati una delle espressioni più avanzate del retail per la loro capacità di comunicare al pubblico prodotti, qualità, valori, ma anche emozioni, entertainment e atmosfera.
La 1a edizione del corso “Temporary Shop Design –Design per l’innovazione degli spazi temporanei per il retail”, prevede 150 ore di lezioni in aula di docenti del Politecnico di Milano e progettisti specializzati, educational tour guidati dei docenti punti vendita selezionati di Milano e un Project Work finale che consiste nella progettazione di spazi retail secondo i brief degli Sponsor Accademici.
I progetti sviluppati saranno visionabili su: www.temporaryshopdesign.it
Sono disponibili Borse di Studio per progettisti. Per saperne di più: POLI.design, Daiana Bossi, formazione@polidesign.net www.borsedistudio.info - tel.02 23997275
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.