Gli spazi del Retail si trasformano per rispondere ai nuovi stili di consumo e alle nuove richieste dei consumatori, e la temporaneità, la comunicazione e naturalmente il design sembrano svolgere un ruolo chiave nell'evoluzione di questo settore.
A questi temi POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano dedica il nuovo corso di Alta Formazione per architetti e progettisti in “Temporary Shop Design – Design per l’innovazione degli spazi temporanei per il retail“, di cui si svolge la 1a edizione, che affronta l’ideazione, progettazione e arredamento di spazi innovativi di vendita.
Il corso si svolge dal 2 al 27 luglio 2012 a POLI.design – Politecnico di Milano (Campus Bovisa), e fa parte del settore “Design Experience” (www.designexperience.it), nove corsi innovativi dedicati ai settori in evoluzione dell’entertainment, dell’ospitalità, del retail, della ristorazione e dell’outdoor e sono rivolti ad architetti e progettisti, selezionati in Italia e all’estero, che usufruiscono di Borse di Studio messe a disposizione dagli Sponsor Accademici. Dal 2012 i corsi “Design Experience“ comprendono anche quattro Workshop in lingua russa, dedicati all'HoReCa Design e rivolti ad architetti attivi nelle nazioni dell'ex Unione Sovietica. (www.designexperience.ru)
Sponsor Accademici dell’innovazione, e Borse di studio per i progettisti
Tutti i progettisti selezionati ricevono una Borsa di Studio messa a disposizione dagli Sponsor Accademici dei corsi, che contribuiscono al percorso formativo anche attraverso interventi in aula con la loro competenza produttiva e la conoscenza dei mercati di riferimento. Per il corso Temporary Shop Design sono già Sponsor Accademici Cleaf, produttore di superfici per l'industria del mobile e l'interior design, e Beiersdof con il brand Nivea.
Temporary Shop Design: temporaneità e comunicazione per il nuovo retail
Temporaneità, comunicazione e naturalmente il design, sono elementi di crescente importanza nella progettazione di spazi di vendita che possono essere considerati una delle espressioni più avanzate del retail per la loro capacità di comunicare al pubblico prodotti, qualità, valori, ma anche emozioni, entertainment e atmosfera.
La 1a edizione del corso “Temporary Shop Design –Design per l’innovazione degli spazi temporanei per il retail”, prevede 150 ore di lezioni in aula di docenti del Politecnico di Milano e progettisti specializzati, educational tour guidati dei docenti punti vendita selezionati di Milano e un Project Work finale che consiste nella progettazione di spazi retail secondo i brief degli Sponsor Accademici.
I progetti sviluppati saranno visionabili su: www.temporaryshopdesign.it
Sono disponibili Borse di Studio per progettisti. Per saperne di più: POLI.design, Daiana Bossi, formazione@polidesign.net www.borsedistudio.info - tel.02 23997275
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.