Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/11/2025 alle 22:42

Teramo, assegnati i premi di laurea per il Master in Gestione dello Sviluppo Locale nei Parchi e nelle Aree Naturali

Notizia del 29/02/2012 ore 18:50

Sono state consegnate lunedì 27 febbraio, alle ore 15.00, nella Villa Filiani di Pineto, le borse di studio alle cinque migliori tesi dell’ottava edizione del Master in Gestione dello Sviluppo Locale nei Parchi e nelle Aree Naturali (GeSLoPAN), attivato dall'Università di Teramo.

Tre borse di studio, messe a disposizione dal Consorzio Area Marina Protetta Torre del Cerrano andranno ad Alessandro Lombardi, con la tesi Progettare la natura: il programma IPA Adriatico applicato alla ricezione e mobilità turistica delle aree protette (Relatore: Sergio Trevisani); Giacomo Romano, con la tesi Progettare la natura: il programma IPA adriatico applicato alla salvaguardia di habitat e specie (Relatore: Pietro Giorgio Tiscar); Serena Sgariglia, con la tesi Progettare la natura: il programma Life+ applicato alla salvaguardia di habitat e specie nelle aree protette (Relatore: Sergio Trevisani).

La vincitrice della borsa messa a disposizione dalla Camera di Commercio di Teramo è Carla Pasquali, con una tesi dal titolo Il Sistema Turistico Locale del Gran Sasso d’Italia: attori economici e il parco (Relatore: Rita Salvatore). Assegnata a Giulia Rosaria Taraschi la borsa messa a disposizione dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Teramo per una tesi dal titolo La valutazione ambientale della pianificazione in contesti insediativi sensibili. Il monitoraggio delle scelte (Relatore: Raffaele Di Marcello).

Le tesi sono state illustrate dai vincitori alla presenza dei relatori e dei responsabili degli organi interessati. Hanno partecipato Rita Tranquilli Leali, rettore dell’Università di Teramo; Salvatore Florimbi, vice segretario generale della Camera di Commercio di Teramo; Luciano Monticelli, sindaco di Pineto; Benigno D’Orazio, presidente dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano; Giustino Vallese, presidente dell’Ordine degli architetti della Provincia di Teramo; Pietro-Giorgio Tiscar, coordinatore del Master.

All’ottava Edizione del Master hanno partecipato 16 allievi provenienti da 10 regioni (Abruzzo, Campania, Calabria, Molise, Toscana, Puglia, Lombardia, Marche, Emilia Romagna, Lazio). Il Master in Gestione dello Sviluppo Locale nei Parchi e nelle Aree Naturali, organizzato dall’Università di Teramo, con il patrocinio di AIDAP e Federparchi, affronta in un’ottica interdisciplinare le problematiche di gestione, conservazione e sviluppo economico delle aree naturali protette e rappresenta il frutto della condivisione di idee e progetti tra il mondo della ricerca, le amministrazioni locali (Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Camera di Commercio di Teramo) e gli enti gestori delle aree protette (Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Adriano, Area Marina Protetta Torre del Cerrano, Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino, Parco Regionale Monti Picentini).

Il termine per l’iscrizione alla nona edizione del master è fissato al 2 marzo 2012.

L’attività formativa sarà suddivisa in cinque unità didattiche e avrà un carattere “itinerante” in quanto ciascun modulo si svolgerà in un differente territorio protetto: Pietracamela (TE), nel Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga; Pineto (TE), sede del Consorzio area marina protetta Torre del Cerrano; Civitella Alfedena (AQ), nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise; Tonadico (TN), nel Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino; Giffoni Valle Piana (SA), in collaborazione con le Istituzioni locali, gli Enti Parco e le Riserve Regionali facenti riferimento al territorio protetto della Provincia di Salerno.

Ultime Notizie dai Master

Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)

Notizia del 25/11/2025 ore 22:42

Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .

Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026

Notizia del 25/11/2025 ore 22:37

L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .

Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:15

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.

Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:13

Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:11

Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.