Si è svolto nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino (Trento) il quarto modulo del Master in Gestione dello sviluppo locale nei parchi e nelle aree naturali (Geslopan) dell'Università di Teramo, coordinato da Pietro-Giorgio Tiscar.
Il modulo, dedicato agli aspetti socio-economici delle aree protette, si è articolato in una serie di lezioni tenute da docenti dell’Istituto per il Turismo dell’Università delle Scienze e arti applicate di Lucerna (Svizzera) e da esperti di progettazione europea e di sviluppo locale.
Attraverso la trasferta trentina ‒ che è iniziata lunedì 25 per concludersi sabato 30 giugno ‒ il Master ha voluto proporre un’organizzazione formativa itinerante a livello nazionale, con lo scopo di aumentare le competenze degli iscritti e le loro capacità interpretative di un territorio.
Il Master in Gestione dello sviluppo locale nei parchi e nelle aree naturali intende formare nuove figure professionali capaci di programmare e gestire lo sviluppo economico e le risorse ambientali delle aree naturali protette, nonché di progettare attività di impresa in grado di valorizzare tali risorse in modo compatibile con la conservazione dell’ambiente.
Il corso ha carattere itinerante e ciascun modulo si svolge in un differente territorio protetto. Oltre che nel Parco trentino le lezioni si tengono anche nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
«Nell’ambito delle sinergie che si stanno sviluppando ‒ ha spiegato Pietro-Giorgio Tiscar ‒ il Parco di Paneveggio Pale di San Martino ha fornito agli studenti l’alloggio e le strutture didattiche. Inoltre, ha contribuito direttamente alle iniziative didattiche presentando le proprie attività e organizzando visite guidate in modo da garantire lo scambio di buone pratiche».
«Le sinergie che il Master pone in atto con le aree protette ove si vanno a svolgere le attività didattiche ‒ ha concluso ‒ offrono differenti spunti significativi sia attraverso lo strumento dei tirocini che gli studenti possono svolgere presso le strutture, approfondendo tematiche di interesse comune a carattere scientifico, sia ponendo le basi per legami con attività istituzionali e produttive».
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.