Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Teramo, gli studenti del master GESLOPAN ospiti del parco trentino di Paneveggio Pale di San Martino

Notizia del 05/07/2012 ore 13:04

Si è svolto nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino (Trento) il quarto modulo del Master in Gestione dello sviluppo locale nei parchi e nelle aree naturali (Geslopan) dell'Università di Teramo, coordinato da Pietro-Giorgio Tiscar.

Il modulo, dedicato agli aspetti socio-economici delle aree protette, si è articolato in una serie di lezioni tenute da docenti dell’Istituto per il Turismo dell’Università delle Scienze e arti applicate di Lucerna (Svizzera) e da esperti di progettazione europea e di sviluppo locale.

Attraverso la trasferta trentina ‒ che è iniziata lunedì 25 per concludersi sabato 30 giugno ‒ il Master ha voluto proporre un’organizzazione formativa itinerante a livello nazionale, con lo scopo di aumentare le competenze degli iscritti e le loro capacità interpretative di un territorio.

Il Master in Gestione dello sviluppo locale nei parchi e nelle aree naturali intende formare nuove figure professionali capaci di programmare e gestire lo sviluppo economico e le risorse ambientali delle aree naturali protette, nonché di progettare attività di impresa in grado di valorizzare tali risorse in modo compatibile con la conservazione dell’ambiente.

Il corso ha carattere itinerante e ciascun modulo si svolge in un differente territorio protetto. Oltre che nel Parco trentino le lezioni si tengono anche nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

«Nell’ambito delle sinergie che si stanno sviluppando ‒ ha spiegato Pietro-Giorgio Tiscar ‒ il Parco di Paneveggio Pale di San Martino ha fornito agli studenti l’alloggio e le strutture didattiche. Inoltre, ha contribuito direttamente alle iniziative didattiche presentando le proprie attività e organizzando visite guidate in modo da garantire lo scambio di buone pratiche».

«Le sinergie che il Master pone in atto con le aree protette ove si vanno a svolgere le attività didattiche ‒ ha concluso ‒ offrono differenti spunti significativi sia attraverso lo strumento dei tirocini che gli studenti possono svolgere presso le strutture, approfondendo tematiche di interesse comune a carattere scientifico, sia ponendo le basi per legami con attività istituzionali e produttive».

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.