È stato prorogato al 15 dicembre 2006 il termine ultimo per presentare la domanda di ammissione ai Master universitari dedicati allo sviluppo sostenibile realizzati dall’Università degli Studi di Teramo in collaborazione con la Provincia di Teramo e l’Associazione per lo sviluppo locale Itaca.
Si tratta dei Master di primo livello in Gestione degli Enti locali, sviluppo sostenibile e multilevel governance e in Gestione dei sistemi e delle imprese per il turismo sostenibile, e del Master di secondo livello in Sistema comunitario eco-management and audit scheme (EMAS). I tre Master sono coordinati da Carlo Di Marco.
Il Master universitario di primo livello in Gestione degli Enti locali, sviluppo sostenibile e multilevel governance – diretto da Enrico Cuccodoro – ha come obiettivo la formazione di un profilo professionale innovativo e specialistico nelle materie di politiche ambientali e dello sviluppo sostenibile, interno ed esterno alle amministrazioni locali.
Il Master universitario di primo livello in Gestione dei sistemi e delle imprese per il turismo sostenibile – diretto da Francesca Gallo – formerà, invece, figure professionali atte a soddisfare l’esigenza di nuovi profili, nelle strutture organizzative delle autonomie locali e delle aziende, con particolare riferimento al nuovo approccio sostenibile del turismo.
Il Master universitario di secondo livello in Sistema comunitario eco-management and audit scheme (EMAS) – diretto da Romano Orrù – è dedicato alla creazione di profili professionali di alta specializzazione del settore pubblico, esperti nel sistema EMAS. Mentre per i due di primo livello, il titolo di ammissione è la laurea triennale, quest’ultimo Master è rivolto a candidati in possesso di laurea specialistica o laurea del vecchio ordinamento.
I bandi e i moduli di domanda si possono scaricare sul sito di Ateneo www.unite.it.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.