Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/07/2025 alle 09:35

Teramo: ultimi giorni per iscriversi al Master in Gestione e Sviluppo dei Parchi

Notizia del 28/03/2013 ore 18:24

Scade martedì 2 aprile il termine per l’iscrizione al Master in Gestione dello Sviluppo Locale nei Parchi e nelle Aree Naturali (GESLOPAN) organizzato dall’Università degli Studi di Teramo.

Il Master, organizzato in cinque moduli didattici, ha carattere itinerante: ogni modulo, della durata di una settimana al mese, si svolgerà, infatti, nella sede di un Parco: il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (Pietracamela, Abruzzo); l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano (Pineto, Abruzzo); il Parco Nazionale Cilento Vallo di Diano (Piaggine, Campania); il Parco Regionale Paneveggio Pale San Martino (Paneveggio, Trentino); il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Civitella Alfedena, Abruzzo).

Diversi enti sostengono le attività del Master attraverso la concessione di borse di studio. In particolare l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano conferisce una borsa di studio del valore di 2.000 euro per tesi di master attinenti le problematiche dell’area marina protetta; il Parco del Cilento e Vallo di Diano attribuisce tre premi di studio da 1.000 euro; l’Ordine degli Architetti della Provincia di Teramo riserva una borsa di studio di 2.000 euro agli iscritti all’Ordine; la CNA Abruzzo finanzia l’iscrizione di un soggetto interessato a elaborare un percorso di sviluppo del turismo balneare ambientale; il Parco Regionale Velino Sirente concede un premio di laurea di 500 euro per una tesi su un argomento di interesse per il parco regionale.

Gli iscritti al Master possono richiedere i voucher messi a disposizione dalla propria Regione di residenza a copertura delle spese di iscrizione e frequenza.

Il master si rivolge a chi – nelle Aree Naturali Protette – vuole concretizzare in termini lavorativi le proprie affinità verso la wilderness e attivare percorsi di sviluppo sostenibile creando imprese verdi nell’ambito delle produzioni locali di qualità, dei servizi e del non-profit e a chi, operando già negli Enti parco o negli Enti locali, vuole incrementare le proprie competenze gestionali. Al Master possono accedere i laureati con laurea triennale o titolo superiore.

Le lezioni inizieranno lunedì 8 aprile e termineranno nel mese di luglio.

Bando e documenti di ammissione possono essere scaricati dal sito di Ateneo www.unite.it.
Per informazioni: mastergeslopan@unite.it.

 

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni

Notizia del 28/07/2025 ore 09:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.

Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia

Notizia del 21/07/2025 ore 12:19

Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.

Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE

Notizia del 21/07/2025 ore 12:17

Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.

Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino

Notizia del 21/07/2025 ore 11:58

Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).

Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus

Notizia del 21/07/2025 ore 11:55

l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.