Per i 28 studenti iscritti al master in “Yacht Engineering” è
terminata la prima parte del lavoro. Si sono infatti concluse a Villa
Borbone, a Viareggio, le 240 ore di lezione della parte comune,
nelle quali gli studenti hanno approfondito gli elementi fondamentali
di Architettura navale, Fluidodinamica, Analisi strutturale,
Materiali per la nautica, Sistemi di bordo, Elementi gestionali
dell’impresa e Interior design.
Nella seconda parte gli studenti
seguiranno due diversi indirizzi: uno, “Design”, indirizzato a
formare competenze più specifiche nel campo della progettazione, per
formare un professionista in grado di ideare, progettare e gestire
sistemi innovativi; l’altro, ”Manufacturing”, teso a formare
competenze specifiche nel campo della produzione, costruzione e
supervisione dei progetti, integrazione dei materiali innovativi e
tradizionali e gestione del personale.
Al termine delle lezioni in aula, gli studenti andranno “sul campo”,
con uno stage di 200 ore in un cantiere nautico. La cantieristica, a
questo riguardo, ha mostrato un notevole interesse, tanto che la
disponibilità di stage è di gran lunga superiore a quanto necessario.
Il master, organizzato dall’Università di Pisa, è diretto dal
professor Giovanni Lombardi e co-diretto dal professor Andrea
Lazzeri, responsabile dell’indirizzo manufacturing. Ha il supporto
della facoltà di Architettura di Firenze, la collaborazione del
Comune di Viareggio, della Camera di Commercio, della Provincia di
Lucca e l’appoggio della cantieristica viareggina e della CNA
Nautica. È indirizzato alla cantieristica da diporto a vela e a
motore, settore di punta del nostro Paese, impegnato come mai nella
competizione internazionale.
La filosofia del master prevede una
forte cooperazione con l’area produttiva, sia nella definizione delle
materie e dei contenuti, sia in una parte non trascurabile di docenza
diretta da parte di persone impiegate nella cantieristica.
L’indubbio interesse riscontrato ha convinto il consiglio scientifico
dell’opportunità di una successiva edizione, di cui si prevede
l’inizio dopo l’estate.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.