La cura del dolore cronico come vera e propria malattia, oltre a coinvolgere un milione di malati, ha altissimi costi sociali, stimati intorno a 500 milioni di euro all’anno. Affronterà questa interazione tra questioni terapeutiche, sociali ed economiche la terza edizione della European Pain School, la scuola internazionale dedicata al tema del dolore, che quest’anno si svolgerà dal 12 al 18 giugno alla Certosa di Pontignano.
Dal punto di vista strettamente clinico l’argomento centrale di questa edizione della EPS sarà il sistema nervoso centrale. La scuola, organizzata dal professor Giancarlo Carli e dalla professoressa Anna Maria Aloisi del dipartimento di Fisiologia dell’Università di Siena in collaborazione con il professor Zimmermann di Heidelberg e il professor Devor di Gerusalemme, è l’unica attualmente esistente a livello europeo, e raccoglie docenti tra i più qualificati esperti mondiali in tema di dolore, che lo affrontano dalla prospettiva degli studi genetici, psicologici e di genere. A partecipare quest’anno alla scuola saranno 25 studenti e ricercatori, provenienti da 17 paesi europei.
“La European Pain School rappresenta un punto di riferimento internazionale per chi si occupa di studiare le sindromi da dolore cronico”, spiega la professoressa Aloisi, “Il suo scopo è quello di formare dei soggetti che siano in grado di studiare i meccanismi del dolore cronico e individuarne delle valide cure, al pari di altre malattie”. Questi studi nascono infatti dalla constatazione che il dolore può dissociarsi dalla causa di origine e, memorizzato dal sistema nervoso centrale, diventare esso stesso una malattia. Negli ultimi anni gli studi su questi tipi di patologie stanno guadagnando spazio al punto che sta diventando sempre più diffusa la consapevolezza di dover curare il dolore tanto quanto le cause che lo hanno originariamente provocato.
La Scuola è rientra nella programmazione di offerta formativa della EFIC (European Federation of the IASP Chapters) e della Regione Toscana, che lo scorso 25 maggio ha ricevuto il premio nazionale “Gerbera d’oro” per il progetto speciale di interesse regionale che il Piano sanitario dedica al “controllo del dolore come diritto del cittadino”.
La pagina web relativa alla scuola è all’indirizzo: www.unisi.it/pain-school.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.