La cura del dolore cronico come vera e propria malattia, oltre a coinvolgere un milione di malati, ha altissimi costi sociali, stimati intorno a 500 milioni di euro all’anno. Affronterà questa interazione tra questioni terapeutiche, sociali ed economiche la terza edizione della European Pain School, la scuola internazionale dedicata al tema del dolore, che quest’anno si svolgerà dal 12 al 18 giugno alla Certosa di Pontignano.
Dal punto di vista strettamente clinico l’argomento centrale di questa edizione della EPS sarà il sistema nervoso centrale. La scuola, organizzata dal professor Giancarlo Carli e dalla professoressa Anna Maria Aloisi del dipartimento di Fisiologia dell’Università di Siena in collaborazione con il professor Zimmermann di Heidelberg e il professor Devor di Gerusalemme, è l’unica attualmente esistente a livello europeo, e raccoglie docenti tra i più qualificati esperti mondiali in tema di dolore, che lo affrontano dalla prospettiva degli studi genetici, psicologici e di genere. A partecipare quest’anno alla scuola saranno 25 studenti e ricercatori, provenienti da 17 paesi europei.
“La European Pain School rappresenta un punto di riferimento internazionale per chi si occupa di studiare le sindromi da dolore cronico”, spiega la professoressa Aloisi, “Il suo scopo è quello di formare dei soggetti che siano in grado di studiare i meccanismi del dolore cronico e individuarne delle valide cure, al pari di altre malattie”. Questi studi nascono infatti dalla constatazione che il dolore può dissociarsi dalla causa di origine e, memorizzato dal sistema nervoso centrale, diventare esso stesso una malattia. Negli ultimi anni gli studi su questi tipi di patologie stanno guadagnando spazio al punto che sta diventando sempre più diffusa la consapevolezza di dover curare il dolore tanto quanto le cause che lo hanno originariamente provocato.
La Scuola è rientra nella programmazione di offerta formativa della EFIC (European Federation of the IASP Chapters) e della Regione Toscana, che lo scorso 25 maggio ha ricevuto il premio nazionale “Gerbera d’oro” per il progetto speciale di interesse regionale che il Piano sanitario dedica al “controllo del dolore come diritto del cittadino”.
La pagina web relativa alla scuola è all’indirizzo: www.unisi.it/pain-school.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.