Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Terzo settore, dal 2 aprile il master breve per Commercialisti

Notizia del 28/03/2025 ore 09:47

La seconda edizione del corso, suddiviso in 19 lezioni per un totale di 76 ore complessive, sarà erogata fino al 17 dicembre 2025. Iscrizioni aperte fino al 31 marzo

Dal 2 aprile 2025 è prevista la partenza del percorso formativo online “La gestione delle organizzazioni del Terzo settore: profili giuridici, fiscali e contabili” organizzato dalla Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti, dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, da CSVnet e dal Forum Nazionale del Terzo settore

Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 100 professionisti, viene ora proposta la seconda edizione del corso, erogata dal 2 aprile al 17 dicembre 2025 e suddivisa in 19 lezioni per un totale di 76 ore complessive. Il percorso consentirà al Commercialista di acquisire le competenze specialistiche utili a fornire una consulenza adeguata agli Enti del Terzo Settore, anche alla luce delle ultime modifiche e novità introdotte.

In particolare, l’autorizzazione da parte della Commissione Europea relativa all’adozione delle disposizioni fiscali in favore del Terzo Settore, che entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2026, rappresenta un passaggio estremamente importante per il futuro degli enti no profit e comporterà anche una rilettura di molte previsioni civilistiche in materia di scelta della qualifica giuridica e del sistema amministrativo e di rendicontazione.

A tal proposito è necessario ricordare che sono ancora molto numerosi gli Enti che ad oggi non hanno attivato il processo di iscrizione al RUNTS, e che quindi saranno chiamati ad effettuare delle scelte determinanti per il loro futuro.

In questo contesto risulta evidente come i professionisti svolgano un ruolo fondamentale, dovendo fornire un supporto agli Enti no profit nell’applicazione delle normative esistenti e nell’orientarli verso scelte strategiche che influenzeranno il loro futuro.

L’obiettivo del percorso è quello di fornire un’analisi delle novità normative con un focus sui temi fondamentali per chi opera nel Terzo settore, tra i quali l’inquadramento generale alla normativa e alle diverse tipologie di Enti, il funzionamento del RUNTS, l’analisi dei regimi fiscali applicabili, la redazione del bilancio, l’amministrazione di imprese sociali, ASD ed enti religiosi, ma anche le questioni collegate all’attività di raccolta fondi e alle disposizioni sul 5 per mille, al bilancio sociale e alle attività dell’organo di controllo.

L’iscrizione deve essere effettuata entro il 31 marzo, salvo esaurimento dei posti disponibili.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.