Torna l’evento dedicato ai master accreditati Asfor, con un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte. ASFOR Master Day si terrà nell’intera giornata di giovedì 5 ottobre, in tutta Italia e online.
Obiettivo, promuovere il valore del Sistema di Accreditamento ASFOR presso un pubblico di neolaureati, millennial ed executive.
25 scuole, 48 master e un’intera giornata di occasioni per scoprirli tutti. Torna l’appuntamento annuale con l’ASFOR Master Day, l’evento corale dedicato ai master accreditati Asfor, che andrà in scena giovedì 5 ottobre in tutta Italia e online con un ricco palinsesto di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte. Le scuole e le organizzazioni con master accreditati partecipano all’ASFOR Master Day tramite iniziative in presenza o su piattaforma digitale, con un obiettivo comune: promuovere il valore del Sistema di Accreditamento Asfor presso un pubblico di neolaureati, millennial ed executive. La comunità dei master accreditati Asfor identifica l’eccellenza nella formazione manageriale. I percorsi vengono valutati secondo i più rigorosi standard internazionali e in relazione alla loro rispondenza alle esigenze del mondo del lavoro, oggi più che mai mobile e complesso.
In un contesto che impone alle persone di tornare a formarsi per l’intera durata del proprio percorso professionale, secondo il modello del lifelong learning, un master accreditato ASFOR offre gli strumenti le competenze indispensabili per trovare il proprio posto in una realtà in continua evoluzione, facendo leva su
un solido rapporto con le imprese e con il mondo del lavoro.
Media partner dell’ASFOR Master Day è FormaFuturi, il magazine digitale di Asfor e Apaform dedicato al mondo della formazione manageriale (www.formafuturi.news).
Info sull’attività di ASFOR – Associazione Italiana per la Formazione Manageriale Con ricerche, convegni e seminari di approfondimento, ASFOR promuove il confronto sui temi più rilevanti della cultura d’impresa e sull’evoluzione del mondo del lavoro. Attraverso il proprio sistema di accreditamento, avviato nel
1989, ASFOR collabora con le principali associazioni internazionali allo sviluppo e alla condivisione di buone pratiche per la valutazione dei percorsi formativi Master, MBA, Executive e delle Corporate Academy. Il sistema ASFOR riunisce oltre 90 associati, tra cui le principali Business School italiane di appartenenza universitaria o indipendenti, numerose società di consulenza e formazione nonché le Corporate Academy di grandi gruppi privati e pubblici e di alcuni ordini
professionali. Nel 2013, ASFOR ha fondato APAFORM – Associazione Professionale Asfor dei Formatori di Management (www.apaform.it), che qualifica i professionisti della formazione manageriale ai sensi L. 4/2013. ASFOR pubblica il magazine digitale FormaFuturi (www.formafuturi.news). Nel 2021 l’associazione ha celebrato il cinquantenario della propria fondazione.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.