Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Tra Umbria e Lazio il Master su Turismo Sostenibile

Notizia del 13/06/2022 ore 08:50

Umbria e Lazio unite in nome di uno straordinario patrimonio artistico, storico, paesaggistico e culturale per un progetto volto a offrire ai giovani possibilità occupazionali in materia di turismo, di sviluppo del territorio e delle professioni del futuro.

E’ la sfida lanciata dalla Luiss Business School di Roma e dall’Accademia di Sala e Ospitalità Intrecci, prima nel mondo a occuparsi della formazione del personale di sala, attraverso il Master su Turismo Sostenibile e Destination Management la cui presentazione, dopo il lancio del mese scorso, fa tappa venerdì 17 giugno prossimo in terra di confine a Castiglione in Teverina, presso il Campus residenziale della stessa Intrecci (piazza del Poggetto 12, ore 17).

L’incontro (per accreditarsi è sufficiente scrivere a master@intreccialtaformazione.com o chiamare il numero 0761/948391) darà la possibilità a giovani studenti e lavoratori, attratti dalla prospettiva di un nuovo futuro lavorativo, di raccontare i loro desideri, idee e aspettative riguardo ai temi citati, rispondendo alla semplice domanda “Quali possibilità pensi possa darti questo Master e cosa cambieresti del mondo del lavoro?”.

Ad ascoltare ed interloquire con vorrà investire le proprie competenze e le proprie energie nell’industria del turismo, cercando di spiegare cosa si sta facendo di concreto per avvicinare il mondo della formazione al mondo del lavoro anche grazie alle opportunità offerte dal PNRR, sarà anche un buon numero di rappresentanti istituzionali dell’Umbria: dai Sindaci di Orvieto e di Città della Pieve, rispettivamente Roberta Tardani e Fausto Risini, al Presidente e al Direttore del Gal Trasimeno-Orvietano, Gionni Moscetti e Francesca Caproni; da Roberto Calugi e Luciano Sbraga di Fipe a Liliana Grasso della Fondazione Centro Studi Città di Orvieto; da Gigi Bettin e Mauro Marini di Sviluppumbria a Stefano Lupi, presidente dell’Università dei Sapori di Perugia. Presente, tra gli altri, pure Valentina Corrado, Assessore al Turismo del Lazio.

Giova ricordare che il Master su Turismo Sostenibile e Destination Management, la cui partenza è prevista per il mese di ottobre, rappresenta un’esperienza formativa unica nel panorama nazionale, anche perché per la prima volta si tratterà di un master itinerante: dopo i primi due mesi, con lezioni a Roma, a Villa Blanc, sede della Luiss Business School, gli studenti vivranno un’esperienza di 5 mesi nel Campus residenziale di Intrecci, a Castiglione in Teverina. Una scelta che permetterà di approfondire “sul campo” le esigenze, le opportunità, le opzioni per costruire e rafforzare professionalità manageriali sempre più preziose.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.