Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Tra Umbria e Lazio il Master su Turismo Sostenibile

Notizia del 13/06/2022 ore 08:50

Umbria e Lazio unite in nome di uno straordinario patrimonio artistico, storico, paesaggistico e culturale per un progetto volto a offrire ai giovani possibilità occupazionali in materia di turismo, di sviluppo del territorio e delle professioni del futuro.

E’ la sfida lanciata dalla Luiss Business School di Roma e dall’Accademia di Sala e Ospitalità Intrecci, prima nel mondo a occuparsi della formazione del personale di sala, attraverso il Master su Turismo Sostenibile e Destination Management la cui presentazione, dopo il lancio del mese scorso, fa tappa venerdì 17 giugno prossimo in terra di confine a Castiglione in Teverina, presso il Campus residenziale della stessa Intrecci (piazza del Poggetto 12, ore 17).

L’incontro (per accreditarsi è sufficiente scrivere a master@intreccialtaformazione.com o chiamare il numero 0761/948391) darà la possibilità a giovani studenti e lavoratori, attratti dalla prospettiva di un nuovo futuro lavorativo, di raccontare i loro desideri, idee e aspettative riguardo ai temi citati, rispondendo alla semplice domanda “Quali possibilità pensi possa darti questo Master e cosa cambieresti del mondo del lavoro?”.

Ad ascoltare ed interloquire con vorrà investire le proprie competenze e le proprie energie nell’industria del turismo, cercando di spiegare cosa si sta facendo di concreto per avvicinare il mondo della formazione al mondo del lavoro anche grazie alle opportunità offerte dal PNRR, sarà anche un buon numero di rappresentanti istituzionali dell’Umbria: dai Sindaci di Orvieto e di Città della Pieve, rispettivamente Roberta Tardani e Fausto Risini, al Presidente e al Direttore del Gal Trasimeno-Orvietano, Gionni Moscetti e Francesca Caproni; da Roberto Calugi e Luciano Sbraga di Fipe a Liliana Grasso della Fondazione Centro Studi Città di Orvieto; da Gigi Bettin e Mauro Marini di Sviluppumbria a Stefano Lupi, presidente dell’Università dei Sapori di Perugia. Presente, tra gli altri, pure Valentina Corrado, Assessore al Turismo del Lazio.

Giova ricordare che il Master su Turismo Sostenibile e Destination Management, la cui partenza è prevista per il mese di ottobre, rappresenta un’esperienza formativa unica nel panorama nazionale, anche perché per la prima volta si tratterà di un master itinerante: dopo i primi due mesi, con lezioni a Roma, a Villa Blanc, sede della Luiss Business School, gli studenti vivranno un’esperienza di 5 mesi nel Campus residenziale di Intrecci, a Castiglione in Teverina. Una scelta che permetterà di approfondire “sul campo” le esigenze, le opportunità, le opzioni per costruire e rafforzare professionalità manageriali sempre più preziose.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.