È una pole position quella conquistata dal Master in Transportation & Automobile Design del Politecnico di Milano, che taglia in volata il traguardo dei 10 anni con alle spalle 9 edizioni di successo.
Fuor di metafora, è pur vero che il Master gestito da POLI.design rappresenta oggi un punto di riferimento nel panorama dell’offerta formativa di settore per quanti sognano di intraprendere la carriera di car designer nei Centri Stile delle più importanti aziende automobilistiche.
“Fare design” l’imperativo alla base dell’approccio didattico che, nel pieno rispetto della tradizione politecnica, mira a trasmettere conoscenze tecniche e capacità pratiche per formare progettisti competenti e aggiornati.
Preziosa in tal senso la collaborazione pluriennale con Volkswagen Group, i cui designer partecipano attivamente alla didattica proponendo lezioni dai contenuti specialistici e assegnando agli studenti un tema progettuale sul quale misurarsi.
Il brief Volkswagen dell’edizione 2017, per esempio, ha riguardato il mondo delle vetture eco-dinamiche, con un focus specifico sul brand Audi. Gli studenti si sono cimentati nella progettazione di diverse tipologie di veicoli la cui forma aerodinamica fosse d’ausilio alla riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale, in linea con le nuove norme anti-inquinamento. Contributo d’eccezione per la fase di revisione dei progetti, quello di Dallara Automobili, altro prestigioso partner didattico.
Un momento di apprendimento e confronto per i giovani designer, abituati fin da subito a ragionare come progettisti – e non solo stilisti – di automobili, ed educati all’attenta interpretazione dei trend di mercato e delle esigenze del consumatore.
La X edizione del Master inizierà a marzo 2018.
Il Corso è a numero chiuso ed è riservato a un massimo di 20 allievi. Si rivolge prevalentemente a laureati in Disegno industriale, Architettura e Ingegneria, ma possono presentare domanda di ammissione anche candidati in possesso di titoli di studio equivalenti.
Sono disponibili due agevolazioni economiche del valore di 2.000 euro ciascuna da applicare alla quota di partecipazione. Deadline per richiedere uno degli esoneri: 27/10/2017.
Per informazioni:
www.polidesign.net/tad
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.