L’Università degli Studi del Molise, grazie al finanziamento della Regione Molise, ti offre l’opportunità di ricevere la Tua esclusiva borsa di studio per coprire il 100% del costo del Master ed accedere gratuitamente al percorso di alta formazione!
Le lezioni saranno erogate in modalità blended, didattica frontale e a distanza, facilmente fruibile, comoda, live ed in re-play (registrazioni in streaming) da rivedere quando vuoi e come vuoi da pc, tablet e smartphone.
Sono tre i Master istituiti con il finanziamento, a copertura integrale, di 100 quote di iscrizione da parte della Regione Molise, di cui due di primo livello e uno di secondo. L’incentivo finanziario è riservato ai laureati domiciliati in Molise e con età inferiore a 45 anni.
Le borse di studio a copertura totale dei costi di iscrizione prevedono 25 quote per ognuno dei seguenti corsi di alta formazione universitaria relativi all’a.a. 2021-2022:
- “Territori Digitali. ICT, Innovazione Sociale, Comunità Patrimoniali In Rete” – Information and Communication Technologies (ICT), Territori digitali e patrimoniali in rete tutela e valorizzazione dei patrimoni bio-culturali, impiego delle tecnologie e delle piattaforme di tipo digitale, le parole chiave di questo master di I livello);
- “Ecologia applicata alla Salutogenesi” – Interrelazione tra la salute del sistema ambiente e la salutogenesi dell’uomo, acquisizione di nuove competenze nel campo della green economy e della economia circolare i tratti distintivi di di questo master di I livello;
- “Innovazione e Gestione delle Risorse Pubbliche” – Gestione delle risorse pubbliche in un contesto normativo con focus sulle tematiche dell’applicazione delle nuove tecnologie alla gestione delle pubbliche sono invece i punti salienti del (master di II livello).
Se non si è in possesso dei requisiti per accedere al bonus, grazie al contributo dell’Università degli Studi del Molise, la quota complessiva di iscrizione per qualsiasi Master è pari a € 700,00.
Qui modalità, borse, scadenze e offerta formativa dei master universitari.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.