Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Tre nuovi Master all’UniMol: la Regione Molise finanzia il 100% dei costi

Notizia del 22/11/2021 ore 17:35

L’Università degli Studi del Molise, grazie al finanziamento della Regione Molise, ti offre l’opportunità di ricevere la Tua esclusiva borsa di studio per coprire il 100% del costo del Master ed accedere gratuitamente al percorso di alta formazione!

Le lezioni saranno erogate in modalità blended, didattica frontale e a distanza, facilmente fruibile, comoda, live ed in re-play (registrazioni in streaming) da rivedere quando vuoi e come vuoi da pc, tablet e smartphone.

Sono tre i Master istituiti con il finanziamento, a copertura integrale, di 100 quote di iscrizione da parte della Regione Molise, di cui due di primo livello e uno di secondo. L’incentivo finanziario è riservato ai laureati domiciliati in Molise e con età inferiore a 45 anni.

Le borse di studio a copertura totale dei costi di iscrizione prevedono 25 quote per ognuno dei seguenti corsi di alta formazione universitaria relativi all’a.a. 2021-2022:

  • “Territori Digitali. ICT, Innovazione Sociale, Comunità Patrimoniali In Rete” – Information and Communication Technologies (ICT), Territori digitali e patrimoniali in rete tutela e valorizzazione dei patrimoni bio-culturali, impiego delle tecnologie e delle piattaforme di tipo digitale, le parole chiave di questo master di I livello);
  • “Ecologia applicata alla Salutogenesi” – Interrelazione tra la salute del sistema ambiente e la salutogenesi dell’uomo, acquisizione di nuove competenze nel campo della green economy e della economia circolare i tratti distintivi di di questo master di I livello;
  • “Innovazione e Gestione delle Risorse Pubbliche” – Gestione delle risorse pubbliche in un contesto normativo con focus sulle tematiche dell’applicazione delle nuove tecnologie alla gestione delle pubbliche sono invece i punti salienti del (master di II livello).

Se non si è in possesso dei requisiti per accedere al bonus, grazie al contributo dell’Università degli Studi del Molise, la quota complessiva di iscrizione per qualsiasi Master è pari a € 700,00.

Qui modalità, borse, scadenze e offerta formativa dei master universitari.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.