“E dove non è vino, non è amore”, diceva Euripide.
Il settore del vino è rinomatamente in continua espansione in Italia: il prossimo dicembre il MIB Trieste School of Management lancia la quarta edizione del programma Wine Business Management (WBM), un ciclo di 8 corsi brevi, frequentabili anche singolarmente con formula weekend, dedicati a chi lavora o ha interesse nel settore vino.
Il programma completo prevede 24 giornate d’aula, distribuite fra Dicembre 2016 e Luglio 2017 a Trieste. Le lezioni, in lingua italiana, che si svolgono nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato mattina per un weekend al mese, si terranno nel prestigioso Palazzo Ferdinandeo, sede del MIB a Trieste.
L’approccio didattico si basa su analisi di case study, simulazioni, elevato livello d’interattività in aula. Ecco i corsi proposti, ognuno della durata di 2,5 giorni:
- Wine Industry Analysis
- Wine Economics
- Strategic Wine Marketing
- Wine Marketing Planning
- Wine Sales & Distribution
- Export management & Logistics
- Controllo dei costi e Budget in azienda
- Wine Business Strategy
Le prime tre edizioni hanno visto in aula partecipanti da quasi 10 regioni d’Italia, non solo imprenditori o responsabili Sales & Export, ma anche profili più tecnici (agronomia, chimica, enologia), e operatori di altri settori: logistica, legale, consulenza, comunicazione, con interesse personale e professionale nel ramo vino.
Il Corso fornisce 16 crediti formativi ECTS (European Credit Transfer System), che potranno essere utilizzati qualora in futuro si frequentassero altri Master della Scuola, come l’Executive MBA (EMBA).
Il Team del MIB è a disposizione per ogni curiosità e dettaglio.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.