“E dove non è vino, non è amore”, diceva Euripide.
Il settore del vino è rinomatamente in continua espansione in Italia: il prossimo dicembre il MIB Trieste School of Management lancia la quarta edizione del programma Wine Business Management (WBM), un ciclo di 8 corsi brevi, frequentabili anche singolarmente con formula weekend, dedicati a chi lavora o ha interesse nel settore vino.
Il programma completo prevede 24 giornate d’aula, distribuite fra Dicembre 2016 e Luglio 2017 a Trieste. Le lezioni, in lingua italiana, che si svolgono nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato mattina per un weekend al mese, si terranno nel prestigioso Palazzo Ferdinandeo, sede del MIB a Trieste.
L’approccio didattico si basa su analisi di case study, simulazioni, elevato livello d’interattività in aula. Ecco i corsi proposti, ognuno della durata di 2,5 giorni:
- Wine Industry Analysis
- Wine Economics
- Strategic Wine Marketing
- Wine Marketing Planning
- Wine Sales & Distribution
- Export management & Logistics
- Controllo dei costi e Budget in azienda
- Wine Business Strategy
Le prime tre edizioni hanno visto in aula partecipanti da quasi 10 regioni d’Italia, non solo imprenditori o responsabili Sales & Export, ma anche profili più tecnici (agronomia, chimica, enologia), e operatori di altri settori: logistica, legale, consulenza, comunicazione, con interesse personale e professionale nel ramo vino.
Il Corso fornisce 16 crediti formativi ECTS (European Credit Transfer System), che potranno essere utilizzati qualora in futuro si frequentassero altri Master della Scuola, come l’Executive MBA (EMBA).
Il Team del MIB è a disposizione per ogni curiosità e dettaglio.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.