Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Trieste: sicurezza navale e interior design al centro di due Master

Notizia del 17/10/2019 ore 18:00

Alta formazione e settore marittimo sono gli elementi che caratterizzano due Master Universitari promossi da mareFVG ed inseriti nell’offerta formativa dell’Università degli Studi di Trieste, grazie all’importante contributo del Comune di Monfalcone.

Fino alle ore 10:00 del 31 ottobre 2019 sarà possibile presentare domanda per la seconda edizione del Master di II livello in Sicurezza Navale (Advanced Skills in Safety, Environment and Security at Sea) e per il Master in I livello in Interior Design Applicato al Settore Nautico e Navale.

Il primo, adatto a neolaureati magistrali e professionisti del settore che intendano completare la propria formazione, mira a sviluppare profili professionali in grado di lavorare all’interno del quadro normativo marittimo, con particolare attenzione alla sicurezza (SOLAS, FTP, IGF), all’ambiente (MARPOL), ai requisiti di bandiera e al regime di regolamentazione europeo per la certificazione di prodotto (MED).

Il percorso, in programma da gennaio ad aprile 2020 presso le sedi di Trieste e Monfalcone, sarà caratterizzato da 200 ore di lezione, di cui 32 di testimonianze industriali, e 450 ore di tirocinio per gli iscritti non occupati, svolto in una delle primarie imprese che sostengono il Master; è prevista la possibilità di partecipazione come uditori.

La formazione di designer è l’obiettivo del Master in Interior Design: i neo laureati non occupati e i lavoratori in possesso di una laurea triennale o magistrale potranno accedere ad un percorso di 376 ore, di cui 8 di testimonianze industriali, e 450 ore di tirocinio presso studi di progettazione e imprese del settore della progettazione di interni di yacht e navi da crociera. Il Master si svolgerà a Monfalcone.

Entrambi sono percorsi mirati a soddisfare la richiesta di specialisti emersa dalle imprese del settore, cioè ad accrescere l’occupabilità dei partecipanti.

Per ulteriori informazioni:
- Master sicurezza navale
- www2.units.it/immatricolazioni/master/

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.