Alta formazione e settore marittimo sono gli elementi che caratterizzano due Master Universitari promossi da mareFVG ed inseriti nell’offerta formativa dell’Università degli Studi di Trieste, grazie all’importante contributo del Comune di Monfalcone.
Fino alle ore 10:00 del 31 ottobre 2019 sarà possibile presentare domanda per la seconda edizione del Master di II livello in Sicurezza Navale (Advanced Skills in Safety, Environment and Security at Sea) e per il Master in I livello in Interior Design Applicato al Settore Nautico e Navale.
Il primo, adatto a neolaureati magistrali e professionisti del settore che intendano completare la propria formazione, mira a sviluppare profili professionali in grado di lavorare all’interno del quadro normativo marittimo, con particolare attenzione alla sicurezza (SOLAS, FTP, IGF), all’ambiente (MARPOL), ai requisiti di bandiera e al regime di regolamentazione europeo per la certificazione di prodotto (MED).
Il percorso, in programma da gennaio ad aprile 2020 presso le sedi di Trieste e Monfalcone, sarà caratterizzato da 200 ore di lezione, di cui 32 di testimonianze industriali, e 450 ore di tirocinio per gli iscritti non occupati, svolto in una delle primarie imprese che sostengono il Master; è prevista la possibilità di partecipazione come uditori.
La formazione di designer è l’obiettivo del Master in Interior Design: i neo laureati non occupati e i lavoratori in possesso di una laurea triennale o magistrale potranno accedere ad un percorso di 376 ore, di cui 8 di testimonianze industriali, e 450 ore di tirocinio presso studi di progettazione e imprese del settore della progettazione di interni di yacht e navi da crociera. Il Master si svolgerà a Monfalcone.
Entrambi sono percorsi mirati a soddisfare la richiesta di specialisti emersa dalle imprese del settore, cioè ad accrescere l’occupabilità dei partecipanti.
Per ulteriori informazioni:
- Master sicurezza navale
- www2.units.it/immatricolazioni/master/
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.