Un corso di formazione sul turismo accessibile sarà organizzato dall’Università di Siena nella sua sede di Arezzo, presso il Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale.
“Questa iniziativa – spiega il professor Sergio Angori, referente del corso – si inserisce in un processo di sensibilizzazione orientato a creare le condizioni per una sempre maggiore inclusione sociale delle persone disabili e di coloro che hanno ‘bisogni speciali’ (anziani, famiglie con bambini piccoli, soggetti con disturbi alimentari o con particolari problemi di salute) facendo in modo che possano esercitare i diritti di cittadinanza, al pari di tutti. Tra questi diritti – prosegue il professore – c’è anche quello di viaggiare per diletto, di vivere periodi di vacanza, di accedere ai beni culturali e paesaggistici, di partecipare a spettacoli, a manifestazioni sportive e ad attività ricreative, di fare esperienze capaci di contribuire a migliorare la qualità della vita. Sviluppare, attraverso la formazione, sensibilità e competenze in questo settore apre prospettive, anche di carattere economico, sicuramente interessanti”.
Il corso nasce in collaborazione con l’associazione Tuscaneasy, che da oltre un anno lavora per realizzare e promuovere attività di utilità sociale per lo sviluppo del turismo sostenibile e accessibile nel territorio della Valdichiana aretina, con particolare attenzione all’inclusione dei soggetti con esigenze speciali e alle possibili ricadute economiche sul territorio.
Il corso, rivolto in particolare a professionisti del turismo, ma anche ad animatori, operatori dell’associazionismo e di cooperative che si occupano di accoglienza, di servizi alla persona, di custodia e valorizzazione del patrimonio culturale, si propone di far acquisire conoscenze che consentano di tener conto delle esigenze delle singole persone e dei gruppi, di qualificare i servizi turistici, di renderli rispondenti alle necessità di una utenza sempre più differenziata. Oltre che di tematiche riguardanti la relazione, la comunicazione, le modalità dell’inclusione sociale delle persone disabili, si parlerà delle opportunità che il turismo accessibile e sostenibile presenta e dei vantaggi che possono derivarne per tutti coloro che operano nel settore turistico.
Il termine per presentare le domande di partecipazione scade il 7 ottobre (esclusivamente online all’indirizzo https://segreteriaonline.unisi.it).
Il corso avrà la durata di 50 ore di lezione, da svolgersi presso la sede universitaria di Arezzo e, in parte, presso la società Pegaso (partner Tuscaneasy) a Cortona. La tassa di iscrizione è di 650 euro. Per l’iscrizione è richiesto il diploma di scuola media superiore.
Per informazioni si può consultare il sito dell’Ateneo www.unisi.it o contattare il professor Sergio Angori, telefono 0575 926274, sergio.angori@unisi.it.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.