Il Master in Marketing Farmacetico è organizzato dal PIN (Polo Universitario della Città di Prato), in collaborazione con due grandi aziende farmaceutiche: Kedrion Biopharma e Teva.
È rivolto a tutti coloro che vogliono sviluppare competenze specifiche di marketing, market access e comunicazione per operare nel settore farmaceutico: verranno, infatti, acquisite dai partecipanti competenze distintive per lavorare in un settore in crescita che rappresenta un’eccellenza dell’industria italiana nel panorama europeo, tutto questo grazie alla presenza di manager ed esperti di altissimo livello del mondo delle aziende farmaceutiche e docenti di primissimo ordine del mondo accademico.
Al termine gli studenti sapranno fornire soluzioni concrete alle sfide di comunicazione che le case farmaceutiche si trovano ad affrontare quotidianamente e avranno accesso a una rete di imprese farmaceutiche interessate al corso per fare dei colloqui.
Il percorso didattico si sviluppa in 8 moduli:
- Marketing strategico farmaceutico
- Distribuzione e commercio dei farmaci
- Market access e farmacovigilanza
- Comunicazione farmaceutica
- Trade e retail marketing farmaceutico
- Corporate governance nelle aziende farmaceutiche
- Aspetti istituzionali e internazionali
La formula adottata dal master è quella del weekend con lezioni in aula il venerdì (mattina e pomeriggio) e il sabato mattina per un totale di 96 ore, suddivise in 8 moduli. Al termine del percorso i partecipanti dovranno svolgere un project work, per risolvere un caso presentato dalle aziende farmaceutiche sponsor.
Sono disponibili 12 borse di studio a copertura del 50% della quota di iscrizione. Le borse verranno assegnate secondo il punteggio ottenuto a seguito della selezione.
Per presentare domanda di borsa di studio è necessario compilare la relativa sezione nel modulo della domanda di iscrizione disponibile qui.
Gli sbocchi occupazionali e professionali del Master sono tantissimi, dando una visione a 360° del mondo aziendale farmaceutico. Tra i principali ci sono: marketing manager, brand manager, product manager, key account manager, marketing access manager, sales manager, communication manager, responsabile della farmacovigilanza, regulatory affairs manager, multichannel manager, informatore scientifico.
Le scadenza ultima per l’iscrizione al Master è il 9 Febbraio 2021.
Per tutte le informazioni necessarie, clicca su questo link.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.