Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Ultimi giorni per presentare domanda di cofinanziamento al Master Internazionale in Innovazione e Gestione d’Azienda

Notizia del 05/09/2006 ore 15:40

La Direzione del Master Internazionale in Innovazione e Gestione d’Azienda ricorda che fra tutti coloro che avranno presentato la propria domanda di ammissione, secondo le modalità previste nel sito internet www.miga.unipg.it, entro il 30 settembre 2006, verranno selezionati gli studenti più meritevoli.
I 20 studenti migliori potranno usufruire di un contributo di 8.000 euro offerto da aziende ed Enti che partecipano al progetto.
Un’ occasione da non perdere, considerando che altrimenti, il costo indicativo del Master MIGA sarebbe di 11.000 euro!

“Le aziende – spiega il Direttore del Master, Prof. Ing. Piero Lunghi – partecipano attivamente al progetto. Il Master MIGA integra il sapere delle più prestigiose Business School con l’esperienza e la competenza di manager di autorevoli realtà imprenditoriali nazionali ed internazionali. Offre agli studenti l’opportunità di arricchire le proprie esperienze, specializzarsi e conquistare posizioni di prestigio nel mondo del lavoro.
È di questo che il mercato ha bisogno per evolversi”.

Per informazioni:
Master Internazionale in Innovazione e Gestione d’Azienda, villa Capitini, via Martiri 28 Marzo n. 35,
06100 Perugia.
Tel / fax +39 075 5271863 – miga@unipg.itwww.miga.unipg.it

Caratteristiche del Master
600 ore d’aula, otto corsi principali (Strategia e marketing, International Business, Organizzazione aziendale, Supply chain management, Gestione dell’innovazione, Sistemi informativi aziendali, Operations management, Business Performance Management) e due insegnamenti complementari (Business English ed Elementi di Informatica). Il tutto articolato mediante approcci pratici basati su case history, learning by doing e business game e sulla più qualificata teoria sviluppata nelle Business School internazionali.
Prestigiosi seminari verranno organizzati nel corso dei 14 mesi di durata del Master; vi parteciperanno docenti provenienti dalle Business School di: Massachusset Institute of Technology (Boston), Harvard (Boston), Columbia (New York), Warthon (Philadelphia), Stanford (San Francisco), London Business School (London).

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.