Un corso di studi post-laurea magistrale proposto dalle Facoltà teologiche approvate dalla Santa Sede, in collaborazione con gli Istituti Superiori di Scienze Religiose, che conferiscono titoli validi per l’insegnamento della religione cattolica. Si tratta del Master di secondo livello proposto agli insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia, già di ruolo o con i titoli per accedervi, che intendono insegnare religione cattolica nella propria sezione o classe, che si svolge presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose (via dei Cavalieri del S. Sepolcro 3, 20121 – Milano).
Ai partecipanti è richiesto il possesso della Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria o Laurea quadriennale vecchio ordinamento abilitante all’insegnamento nelle scuole dell’infanzia e primarie.
Oltre la possibilità di essere specialisti nella propria classe, scopo del Master è offrire ai destinatari, anche le specifiche competenze circa:
- i contenuti fondamentali della teologia e l’uso delle sue fonti;
- i contenuti disciplinari dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola dell’infanzia e primaria;
- la progettazione e la gestione di percorsi di insegnamento della religione cattolica coerenti con le indicazioni nazionali;
- la specificità dell’approccio scolastico dell’Irc.
Il Master si articola in corsi e laboratori, destinati quindi a fornire le competenze teologiche e le conoscenze specialistiche necessarie per un corretto esercizio della professionalità docente nei confronti dell’insegnamento della religione cattolica nella Scuola dell’Infanzia e Primaria. Tale struttura è capace di stimolare l’applicazione concreta delle conoscenze e delle abilità maturate.
Il materiale didattico acquisito in classe va integrato con il materiale e-learning fornito dagli stessi docenti (dispense, testi di riferimento per parti dogmatiche e lezioni online). Si distribuisce su due anni e alla conclusione di ogni anno va aggiunta una «tre giorni residenziale» con i laboratori per la parte didattica.
Per chi abita in una regione diversa dalla Lombardia, oppure per gravi motivi documentati, è inoltre possibile seguire i corsi online le cui indicazioni verranno definite agli interessati direttamente dalla segreteria.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.