Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Un Master di 2° livello per insegnanti di religione

Notizia del 13/06/2024 ore 10:55

Un corso di studi post-laurea magistrale proposto dalle Facoltà teologiche approvate dalla Santa Sede, in collaborazione con gli Istituti Superiori di Scienze Religiose, che conferiscono titoli validi per l’insegnamento della religione cattolica. Si tratta del Master di secondo livello proposto agli insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia, già di ruolo o con i titoli per accedervi, che intendono insegnare religione cattolica nella propria sezione o classe, che si svolge presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose (via dei Cavalieri del S. Sepolcro 3, 20121 – Milano).

Ai partecipanti è richiesto il possesso della Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria o Laurea quadriennale vecchio ordinamento abilitante all’insegnamento nelle scuole dell’infanzia e primarie.

Oltre la possibilità di essere specialisti nella propria classe, scopo del Master è offrire ai destinatari, anche le specifiche competenze circa:

  • i contenuti fondamentali della teologia e l’uso delle sue fonti;
  • i contenuti disciplinari dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola dell’infanzia e primaria;
  • la progettazione e la gestione di percorsi di insegnamento della religione cattolica coerenti con le indicazioni nazionali;
  • la specificità dell’approccio scolastico dell’Irc.

Il Master si articola in corsi e laboratori, destinati quindi a fornire le competenze teologiche e le conoscenze specialistiche necessarie per un corretto esercizio della professionalità docente nei confronti dell’insegnamento della religione cattolica nella Scuola dell’Infanzia e Primaria. Tale struttura è capace di stimolare l’applicazione concreta delle conoscenze e delle abilità maturate.

Il materiale didattico acquisito in classe va integrato con il materiale e-learning fornito dagli stessi docenti (dispense, testi di riferimento per parti dogmatiche e lezioni online). Si distribuisce su due anni e alla conclusione di ogni anno va aggiunta una «tre giorni residenziale» con i laboratori per la parte didattica.

Per chi abita in una regione diversa dalla Lombardia, oppure per gravi motivi documentati, è inoltre possibile seguire i corsi online le cui indicazioni verranno definite agli interessati direttamente dalla segreteria.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.