Sono in corso le iscrizioni al Master in Psicologia d’Impresa. Relazioni commerciali internazionali e politiche dell’immagine, attivato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Urbino.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 31 maggio 2007.
Il Master, di I livello si propone di affiancare a preesistenti conoscenze economiche o umanistiche un know-how più tecnico adatto alla realtà aziendale, pubblica e privata, e capace di rivolgersi alle dinamiche lavorative con particolare riguardo a tre condizioni rilevanti:
- la formazione di competenze manageriali, amministrative e normative in stretta sintonia con la gestione del territorio a cui si affianca un’attenta preparazione in materia di strategie di comunicazione e di marketing;
- la salvaguardia, lo sviluppo e l’arricchimento delle risorse umane di cui il territorio dispone al fine di intervenire attraverso un’adeguata comprensione del comportamento organizzativo ed una efficace interpretazione delle situazioni di crisi e di scompenso,
- l’attenzione ai diversi profili demo-etno-antropologici in rapporto ai nuovi modelli di società multietnica con i quali si è invitati a dialogare e ad interagire su un duplice versante: quallo territoriale che pertiene in modo specifico alla realtà dell’immigrazione ed alle diverse problematiche afferenti alle modalità di integrazione sul territorio, e quello estero più attento ai profili culturali che emergono all’interno delle diverse etnie e che caratterizzano lo sfondo di appartenenza delle diverse forme di aggregazione sociale.
A tale quadro di riferimento sarà affiancata l’analisi delle politiche di marketing e delle strategie d’immagine per il posizionamento dell’impresa nel mercato internazionale e dell’ente pubblico quale interlocutore privilegiato per una adeguata e più organica organizzazione dei servizi territoriali.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.psico.uniurb.it/mpsi
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.