Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione del Master in Tecniche e Didattiche del Fumetto, organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre.
Il Master, coordinato dal Prof. Roberto Cipriani, si propone di formare più tipologie di figure, da quelle che operano nel settore di una specifica editoria rivolta a bambini, ragazzi ed adulti, comunemente definita nel nostro paese come editoria del fumetto, a quelle che operano nelle istituzioni educative, quali la scuola, la biblioteca, la ludoteca, i centri di lettura e di animazione, dove l’uso didattico del fumetto e del giornalino può collocarsi positivamente come mezzo e strumento educativo.
L’obiettivo primario del master è di fornire una formazione mirata alla conoscenza delle specifiche tecniche presenti nella letteratura disegnata per acquisire abilità di applicazione didattica e competenze idonee nella gestione delle diverse strutture di letteratura disegnata.
Giornalini, fumetti, albi illustrati, riduzioni a fumetti di classici delle letteratura, sono solo alcuni dei prodotti che verranno esaminati, con lo scopo di individuare anche le diverse tipologie di genere e di utenza, dalla prima infanzia all’età adulta. Parimenti i linguaggi che concorrono a creare questa letteratura, soggetto, sceneggiatura, tecniche narrative, tecniche di rappresentazione, disegno, uso dell’onomatopea, ecc.rientrano nell’idea di fornire conoscenze e competenze per imparare a leggere la struttura di un prodotto che possiede potenzialità educative di grande respiro.
Il Master. di I livello, è rivolto a un massimo di 50 laureati in qualsiasi disciplina. Di durata annuale, da gennaio 2008 a gennaio/febbraio 2009, si sviluppa in un totale di 1500 ore di didattica, conferendo 60 CFU.
Il master può essere seguito in modalità on line. Le videolezioni sono scaricabili all’interno dell’area riservata agli iscritti del sito web del master.
La tassa di iscrizione è stabilita in 1.800,00 Euro da versare in due rate.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 14 dicembre 2007.
Per informazioni:
Prof.ssa Gianna Marrone
Dipartimento di Scienze dell’Educazione
Via Manin 53 – 00185 Roma
telefono: 06 4743662 interno 120 – Cell. 3290577335
fax: 06 4743657
Email: masterlibro@uniroma3.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.