Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/10/2025 alle 11:58

Un Master per Coordinatori Pedagogici a Reggio Emilia

Notizia del 15/06/2007 ore 10:30

E’ ancora possibile iscriversi all’edizione 2007/2008 del Master in Coordinatore Pedagogico nei Servi Educativi per la Prima Infanzia, attivato dalla Facoltà di scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Modena e Reggio.

Il Master si propone di formare il profilo professionale del coordinatore pedagogico dei servizi educativi da 0 a 6 anni: asilo nido, scuola dell’infanzia e “nuove tipologie di servizi”. Una figura professionale che si sta ridefinendo nel ruolo e nelle funzioni e che, accanto ai compiti tradizionali finalizzati alla qualificazione pedagogica dei servizi ed al loro coordinamento sul territorio, si sta caratterizzando sempre più come una figura con compiti più estesi e complessi, che si occupa dei servizi anche con un’attenzione al sistema nel suo complesso e ai problemi che il governo di tale sistema comporta: rilevazione di bisogni, gestione e individuazione di risorse, raccordo tra l’ambito educativo, culturale e sociale, salvaguardia e controllo della qualità.

Ciò implica che il coordinatore pedagogico venga formato in una pluralità di competenze organizzative, pedagogiche, relazionali e sociali che gli consentano di agire come figura di raccordo all’interno del sistema dei servizi educativi per la prima infanzia. In questa prospettiva, nell’ambito del Master, sarà valorizzata l’esperienza e la cultura pedagogica dei servizi educativi del Comune di Reggio Emilia, nel contesto di un approccio educativo di riconosciuta eccellenza internazionale e con un’attenzione particolare alla sua trasferibilità in differenti realtà nazionali e straniere. Tali figure potranno essere impiegate per garantire il coordinamento pedagogico nei servizi educativi per la prima infanzia di enti pubblici e privati.

Il Master, di I livello, è riservato a un massimo di 35 partecipanti. Le lezioni si terranno da settembre 2007 a giugno 2008.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 30 luglio 2007.

Ulteriori informazioni e il bando di ammissione sono disponibili sul Sito dell’Università.

Ultime Notizie dai Master

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.

23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma

Notizia del 22/10/2025 ore 10:08

Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.

Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026

Notizia del 22/10/2025 ore 10:04

È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.