Formare progettisti dell’architettura temporanea consapevoli delle nuove dinamiche della sostenibilità ambientale, economica e sociale e dei cicli e ricicli che definiscono i beni e i servizi nell’epoca dell’economia circolare, è l’obiettivo del Master in Temporary Circular Architecture promosso dall’Università IUAV di Venezia. Intervista alla responsabile scientifica del Master la Professoressa Raffaella Laezza.
I progettisti dell’architettura temporanea, dell’exhibit, devono essere protagonisti consapevoli e responsabili all’interno delle nuove dinamiche della sostenibilità ambientale, economica e sociale: lo spazio temporaneo deve essere pensato, progettato, realizzato, utilizzato e comunicato in modo tale che sia chiaro il suo valore all’interno dei cicli e ricicli che definiscono i beni e i servizi nell’epoca dell’economia circolare. La progettazione è uno degli passi fondamentali della filiera della circular architecture.
Le lezioni frontali saranno in aula, talvolta anche in spazi espositivi o aziende e si effettueranno da marzo a giugno 2022. Obiettivo del master è perseguito tramite dodici corsi interni divisi in tre aree tematiche:
- Temporary architecture: Plan & manage, Reduce Recycle Reuse, Energy Light design, Sound Light Design, Studio Eco generative architecture;
- Digital manifacture: Digital Programs, Prototyping, Printing, Material balance;
- Circular architecture & communication: Visual culture, Strategies &Future Thinking, Web Communication.
Durante l’anno ci saranno degli esercizi progettuali, gli open critic, che saranno legati a spunti e iniziative proposte dai partner, aziende ed enti terzi che hanno specifici interessi nello sviluppo di architetture temporanee per spazi esterni ed interni. In questo modo gli esercizi progettuali svolti durante le lezioni divengono i luoghi del confronto tra progettisti, professionisti e aziende. Spesso vengono realizzati in scala 1:1. Tramite questo metodo tutte le nozioni imparate nei dodici corsi convergono.
È rivolto ad architetti, ingegneri, designers con laurea quinquennale o a professionisti che già lavorano. Il master forma nuove figure professionali richieste dal settore. Si tratta di:
- Circular Exhibition Designer
- Circular Exhibition Design Specialist
- Circular Exhibition Project Manager
- Circular Exhibition Advisor
- Circular Planner Events Consultant
- Temporary Circular Designer
- Circular Exhibition maker
Sono previsti stage di 375 ore dopo le ore di lezione: queste ultime si svolgeranno da marzo a giugno 2022 mentre gli stage, di tre mesi, nell’arco dei sei mesi successivi, prima della tesi di master. Gli stage sono fondamentali poiché attraverso di essi gli studenti entrano in contatto con le aziende che quasi sempre sono interessate ad assumerli.
Finora il 90% degli studenti che hanno frequentato il Master hanno trovato lavoro presso studi come Arup Italia, aziende come Viabizzuno, Prada, Prostand, Fendi. Il ruolo dei masteristi è quello di progettisti, protagonisti e innovatori del settore poiché la circular temporary architecture è lo strumento più innovativo verso la transizione ecologica del settore.
Per saperne di più clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.