Formare progettisti dell’architettura temporanea consapevoli delle nuove dinamiche della sostenibilità ambientale, economica e sociale e dei cicli e ricicli che definiscono i beni e i servizi nell’epoca dell’economia circolare, è l’obiettivo del Master in Temporary Circular Architecture promosso dall’Università IUAV di Venezia. Intervista alla responsabile scientifica del Master la Professoressa Raffaella Laezza.
I progettisti dell’architettura temporanea, dell’exhibit, devono essere protagonisti consapevoli e responsabili all’interno delle nuove dinamiche della sostenibilità ambientale, economica e sociale: lo spazio temporaneo deve essere pensato, progettato, realizzato, utilizzato e comunicato in modo tale che sia chiaro il suo valore all’interno dei cicli e ricicli che definiscono i beni e i servizi nell’epoca dell’economia circolare. La progettazione è uno degli passi fondamentali della filiera della circular architecture.
Le lezioni frontali saranno in aula, talvolta anche in spazi espositivi o aziende e si effettueranno da marzo a giugno 2022. Obiettivo del master è perseguito tramite dodici corsi interni divisi in tre aree tematiche:
- Temporary architecture: Plan & manage, Reduce Recycle Reuse, Energy Light design, Sound Light Design, Studio Eco generative architecture;
- Digital manifacture: Digital Programs, Prototyping, Printing, Material balance;
- Circular architecture & communication: Visual culture, Strategies &Future Thinking, Web Communication.
Durante l’anno ci saranno degli esercizi progettuali, gli open critic, che saranno legati a spunti e iniziative proposte dai partner, aziende ed enti terzi che hanno specifici interessi nello sviluppo di architetture temporanee per spazi esterni ed interni. In questo modo gli esercizi progettuali svolti durante le lezioni divengono i luoghi del confronto tra progettisti, professionisti e aziende. Spesso vengono realizzati in scala 1:1. Tramite questo metodo tutte le nozioni imparate nei dodici corsi convergono.
È rivolto ad architetti, ingegneri, designers con laurea quinquennale o a professionisti che già lavorano. Il master forma nuove figure professionali richieste dal settore. Si tratta di:
- Circular Exhibition Designer
- Circular Exhibition Design Specialist
- Circular Exhibition Project Manager
- Circular Exhibition Advisor
- Circular Planner Events Consultant
- Temporary Circular Designer
- Circular Exhibition maker
Sono previsti stage di 375 ore dopo le ore di lezione: queste ultime si svolgeranno da marzo a giugno 2022 mentre gli stage, di tre mesi, nell’arco dei sei mesi successivi, prima della tesi di master. Gli stage sono fondamentali poiché attraverso di essi gli studenti entrano in contatto con le aziende che quasi sempre sono interessate ad assumerli.
Finora il 90% degli studenti che hanno frequentato il Master hanno trovato lavoro presso studi come Arup Italia, aziende come Viabizzuno, Prada, Prostand, Fendi. Il ruolo dei masteristi è quello di progettisti, protagonisti e innovatori del settore poiché la circular temporary architecture è lo strumento più innovativo verso la transizione ecologica del settore.
Per saperne di più clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.