Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Un Master per formare esperti in Architettura Temporanea e Circolare all’Università IUAV di Venezia

Notizia del 17/11/2021 ore 09:23

Formare progettisti dell’architettura temporanea consapevoli delle nuove dinamiche della sostenibilità ambientale, economica e sociale e dei cicli e ricicli che definiscono i beni e i servizi nell’epoca dell’economia circolare, è l’obiettivo del Master in Temporary Circular Architecture promosso dall’Università IUAV di Venezia. Intervista alla responsabile scientifica del Master la Professoressa Raffaella Laezza.

I progettisti dell’architettura temporanea, dell’exhibit, devono essere protagonisti consapevoli e responsabili all’interno delle nuove dinamiche della sostenibilità ambientale, economica e sociale: lo spazio temporaneo deve essere pensato, progettato, realizzato, utilizzato e comunicato in modo tale che sia chiaro il suo valore all’interno dei cicli e ricicli che definiscono i beni e i servizi nell’epoca dell’economia circolare. La progettazione è uno degli passi fondamentali della filiera della circular architecture.

Le lezioni frontali saranno in aula, talvolta anche in spazi espositivi o aziende e si effettueranno da marzo a giugno 2022. Obiettivo del master è perseguito tramite dodici corsi interni divisi in tre aree tematiche:

  1. Temporary architecture: Plan & manage, Reduce Recycle Reuse, Energy Light design, Sound Light Design, Studio Eco generative architecture;
  2. Digital manifacture: Digital Programs, Prototyping, Printing, Material balance;
  3. Circular architecture & communication: Visual culture, Strategies &Future Thinking, Web Communication.

Durante l’anno ci saranno degli esercizi progettuali, gli open critic, che saranno legati a spunti e iniziative proposte dai partner, aziende ed enti terzi che hanno specifici interessi nello sviluppo di architetture temporanee per spazi esterni ed interni. In questo modo gli esercizi progettuali svolti durante le lezioni divengono i luoghi del confronto tra progettisti, professionisti e aziende. Spesso vengono realizzati in scala 1:1. Tramite questo metodo tutte le nozioni imparate nei dodici corsi convergono.

È rivolto ad architetti, ingegneri, designers con laurea quinquennale o a professionisti che già lavorano. Il master forma nuove figure professionali richieste dal settore. Si tratta di:

  • Circular Exhibition Designer
  • Circular Exhibition Design Specialist
  • Circular Exhibition Project Manager
  • Circular Exhibition Advisor
  • Circular Planner Events Consultant
  • Temporary Circular Designer
  • Circular Exhibition maker

Sono previsti stage di 375 ore dopo le ore di lezione: queste ultime si svolgeranno da marzo a giugno 2022 mentre gli stage, di tre mesi, nell’arco dei sei mesi successivi, prima della tesi di master. Gli stage sono fondamentali poiché attraverso di essi gli studenti entrano in contatto con le aziende che quasi sempre sono interessate ad assumerli.

Finora il 90% degli studenti che hanno frequentato il Master hanno trovato lavoro presso studi come Arup Italia, aziende come Viabizzuno, Prada, Prostand, Fendi. Il ruolo dei masteristi è quello di progettisti, protagonisti e innovatori del settore poiché la circular temporary architecture è lo strumento più innovativo verso la transizione ecologica del settore.

Per saperne di più clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.