Partirà a febbraio 2021 il nuovo master in “Produzione e promozione della musica” promosso dall’Alma Mater Studiorum (Università di Bologna), che ha l’obiettivo di sviluppare le competenze professionali adatte al piano dell’industria musicale e al relativo mercato.
Si tratta di un nuovo percorso di formazione altamente qualificato, in collaborazione con una fitta rete di aziende partner leader del territorio (case discografiche, agenzie di management e istituzioni concertistiche), data la grande richiesta da parte delle aziende leader del mondo della musica di nuove figure professionali.
È aperto a laureati triennali in ambito umanistico (storico, filosofico, sociologico, artistico-letterario). I posti disponibili sono soltanto 20.
È Diretto da Anna Scalfaro, docente di Musicologia e Beni musicali dell’Alma Mater.
Il piano didattico del Master offre dieci insegnamenti su materie teoriche essenziali organizzati in tre macro aree (media-comunicazione, economia-normativa, sociologia-storia), otto laboratori tecnico-pratici affidati a esperti riconosciuti del settore, case-history e uno stage di 500 ore in case discografiche, agenzie di management, enti concertistici, realtà selezionate fra le più rilevanti sul piano nazionale.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.