Hai una laurea in lingue, hai fatto vari corsi di approfondimento, vedi i film in lingua originale e leggi i quotidiani degli altri paesi europei. Non soddisfatto della tua laurea, hai frequentato dei corsi serali per imparare il cinese o il russo (perché così potevi avere un CV più interessante), ma davanti a un recruiter che ti pone la fatidica domanda “quante lingue parli?”… inizi a sudare freddo! Perché è proprio quel “parlare” che sotto sotto ti frega! Hai studiato sodo, ricordi la grammatica a menadito e la letteratura inglese poi, neanche a dirlo, conosci praticamente meglio Shakespeare che Dante! Ma ti mancano quel briciolo di self confidence e sfrontatezza in più per lasciarti andare ed esprimerti senza rimanere incatenato alle strutture grammaticali o alla scelta del vocabolo più appropriato. E finalmente parlare, per l’appunto! Si tratta di quel genere di sicurezza che si acquisisce studiando e lavorando all’estero. Perché come tutte le cose, una lingua si impara davvero sul campo, e soprattutto si impara sbagliando!
Il vantaggio di un soggiorno studio all’estero non è meramente linguistico. Ci sono un sacco di altre qualità che, sulla lunga distanza, ti accorgerai di aver acquisito, imparando a tue spese come convivere e accettare altre culture, ma anche come gestire lo stress e il multitasking.
1- Sicurezza: viaggiare non è sempre tutto “rose e fiori” e quando si parte all’avventura le difficoltà non sono poche. Se poi il tuo inglese non è brillante, risolvere qualche rompicapo burocratico può essere davvero complicato e scoraggiante. Ma una cosa è certa: la sensazione che si prova dopo essere riusciti a sbrogliare da soli qualche problema in inglese, è unica!
2- Dedizione: trascorrere un periodo all’estero significa dedicare più tempo a se stessi e alle cose che più ci piace fare (ma anche scoprirne di nuove). La padronanza linguistica, acquisita insieme all’esperienza di luoghi e persone, ti arricchirà giorno per giorno e ti renderà più appetibili nel mondo del lavoro, non solo perché parlerai (sì, parlerai!) perfettamente 2 o 3 lingue, ma anche perché ti sarai dedicato a qualcosa che ti appassiona realmente. Questo farà di te un candidato modello!
3- Una visione internazionale: una classe di studenti mista è ben diversa da una classe composta da persone della tua città, con cui hai condiviso il liceo o l’ombrellone in spiaggia. Non si tratta di fare gli snob, ma di vedere davvero le cose da un’ottica… internazionale! Le aziende investono molto su professionisti dalla forte sensibilità culturale e sono ben propense ad assumere qualcuno a cui il concetto è già familiare!
Se stai compilando una bucket list per il 2016, non dimenticarti di inserire un soggiorno linguistico all’estero. Basta studiare le lingue, è ora di parlarle!
Alessandra Flagiello, ESL – Soggiorni linguistici
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.